Nel terzo trimestre del 2021, il numero di persone occupate in Svizzera è aumentato dello 0,9% rispetto allo stesso trimestre del 2020. Il numero di ore di lavoro settimanali effettive per persona occupata è salito del 3,7%, tornando a raggiungere il livello prepandemico. Nello stesso periodo, il tasso di disoccupazione ai sensi dell’Organizzazione internazionale del Lavoro (ILO) si è ridotto, passando dal 5,3 al 5,1% in Svizzera e dal 7,6 al 6,7% nell’Unione europea. Questi sono alcuni dei risultati tratti dalla rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS).
Nel terzo trimestre 2021, in Svizzera si annoveravano 5,110 milioni di persone occupate, ovvero lo 0,9% in più rispetto allo stesso periodo del 2020. Le persone che avevano usufruito del lavoro ridotto sono state conteggiate tra quelle occupate, purché non fossero state assenti per oltre tre mesi. L’aumento delle persone occupate è stato dello 0,7% per gli uomini e dell’1,1% per le donne. Tra il secondo e il terzo trimestre 2021, una volta corretto secondo le variazioni stagionali, il numero di persone occupate presentava una progressione dello 0,8%.
Lavoratori svizzeri e stranieri
Tra il terzo trimestre del 2020 e quello del 2021 il numero delle persone occupate di nazionalità svizzera è aumentato dello 0,7% e quello delle persone straniere dell’1,4%. Tra le persone occupate di nazionalità straniera, il gruppo ad aver presentato la maggior progressione è stato quello dei frontalieri (permesso G: +2,8%), seguito dai titolari di un permesso di dimora (permesso B o L, in Svizzera da 12 mesi o più: +1,4%) e dai titolari di un permesso di domicilio (permesso C: +0,7%). È invece diminuito (–3,4%) il numero di persone occupate titolari di un permesso per dimoranti temporanei (permesso L, in Svizzera da meno di 12 mesi).
Disoccupazione in Svizzera e in Europa
Nel terzo trimestre 2021, in Svizzera le persone che risultavano disoccupate ai sensi dell’ILO erano 253 000, ovvero 7000 in meno rispetto a un anno prima. Queste persone disoccupate rappresentavano il 5,1% della popolazione attiva, cioè una quota inferiore a quella osservata nel terzo trimestre 2020 (5,3%). Una volta corretto secondo le variazioni stagionali, il tasso di disoccupazione è calato di 0,3 punti percentuali rispetto al secondo trimestre 2021, passando dal 5,2 al 4,9%. Tra il terzo trimestre 2020 e il terzo trimestre 2021 il tasso di disoccupazione ha segnato una contrazione sia nell’UE, passando dal 7,6 al 6,7%) sia nella zona euro (ZE19: dall’8,5 al 7,4%).
Disoccupazione giovanile
In Svizzera, fra il terzo trimestre 2020 e il terzo trimestre 2021 il tasso di disoccupazione giovanile