Ticino, 14 dicembre 2021

Mendrisio da un segnale forte: "basta attendere, vanno valorizzate le aree di svago prossime agli abitanti!"

Lunedì sera il Consiglio comunale di Mendrisio ha votato la risoluzione denominata ” COMPARTO VALERA, un chiaro e inequivocabile sostegno”. Un segnale forte all’indirizzo della Commissione del Gran Consiglio che sta trattando il Messaggio in questione. 

"Come noto, uno dei temi di grande visibilità nel dibattito pubblico riguardante il territorio è l’esigenza di un ripensamento del rapporto tra le aree insediate e quelle libere (prevalentemente agricole e forestali), nonché la necessità di valorizzare le aree di svago prossime agli abitati, in particolare lungo i corsi d’acqua e le rive dei laghi" si legge nella risoluzione. 

E ancora: "La popolazione ha più volte sottolineato la volontà di cambiamento: dapprima attraverso l’accettazione dell’iniziativa federale sulle residenze secondarie nel 2012 e, in maniera ancor più marcata, approvando le modifiche della Legge federale sulla pianificazione del territorio nel 2013, con effetti immediati e incisivi nel porre freno alla dispersione insediativa e a taluni eccessi legati alla crescente urbanizzazione. Una direzione segnata anche dal successo
dell’iniziativa popolare legislativa “Spazi verdi per i nostri figli” che ha raccolto oltre 14'000 firme, nonché della petizione “Restituiamo Valera all’agricoltura”, lanciata dalla Società agricola del Mendrisiotto, dall’Unione Contadini Ticinese e dall’Associazione Cittadini per il territorio e sottoscritta da 6'850 cittadini."

Secondo lo scritto approvato dal Consiglio comunale, la risoluzione costituisce dnque "un ulteriore segnale" e che, nello specifico, "la pianificazione del Comparto Valera offre l’opportunità di dare concretezza a questi principi di difesa e di valorizzazione del paesaggio e di assumere quindi un valore di esempio".

In conclusione viene esplicitato come "Il comparto di Valera dovrà essere una zona di spazi vivibili e a misura di cittadino, dove i momò - e non solo - potranno trovare una piccola oasi, uno spazio naturale pregiato, un parco del Mendrisiotto. Perché una valorizzazione naturalistica risulta preferibile rispetto a una che privilegia l’edificazione e lo sviluppo economico. Non solo per il Mendrisiotto di oggi ma anche per quello del prossimo futuro."

Guarda anche 

Fiera di San Martino, la Lega di Mendrisio interroga: «Bancarelle spostate in periferia, venditori delusi»

MENDRISIO – La nuova disposizione delle bancarelle alla Fiera di San Martino non è piaciuta a tutti. «Diversi venditori ambulanti hanno espresso pub...
30.10.2025
Ticino

Due richiedenti l'asilo si schiantano con un'auto rubata da una concessionaria, ferito uno e arrestato l'altro

Ieri sera poco prima delle 21, il conducente di un Range Rover ha perso il controllo del veicolo, uscendo di strada sulla sinistra e urtando un cordolo nonché...
28.10.2025
Ticino

"Manifestazioni pro-Pal a Bellinzona, chi paga?"

Negli ultimi giorni si sono tenute nel nostro Cantone diverse manifestazioni di carattere politico legate alla situazione in Medio Oriente, in particolare a Bellinzona...
16.10.2025
Ticino

Furti con scasso: tre croati residenti in Italia, arrestati nel Mendrisiotto

CRONACA - Il Ministero pubblico, la Polizia cantonale e l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno comunicato che martedì 30...
03.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto