Svizzera, 17 dicembre 2021

Prolungata l’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus sino alla fine del 2022

Le basi giuridiche dell’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus, la cui scadenza era fissata al 31 dicembre 2021, rimarranno in vigore fino al 31 dicembre 2022. Il Consiglio federale ha deciso i relativi adeguamenti di ordinanza in occasione della sua seduta del 17 dicembre 2021, in seguito all’adozione da parte del Parlamento delle modifiche della legge COVID-19.

Il Consiglio federale ha prorogato la durata di validità delle disposizioni d’esecuzione sull’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022. Questa misura fa seguito al mantenimento e alla proroga della base legale sancita nella legge
COVID-19, secondo la decisione del Parlamento. Le persone che subiscono una perdita di guadagno in seguito ai provvedimenti per combattere la pandemia potranno così continuare a ricevere aiuti finanziari nel 2022. Le condizioni per il diritto all’indennità restano invariate. Poiché determinate categorie di beneficiari possono esercitare un diritto all’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus soltanto retroattivamente, il termine per inoltrare le richieste di prestazioni viene adeguato al 31 marzo 2023. I mezzi straordinari pari a 490 milioni di franchi, già previsti dal Consiglio federale, verranno aumentati a posteriori di 1,69 miliardi di franchi.

Guarda anche 

I dazi di Trump non diventino la scusa per ridursi a colonia dell’UE

In modo tanto prevedibile quanto squallido, gli “euroturbo” adesso tentano di strumentalizzare la stangata sui dazi arrivata da Washington (legata principalme...
03.08.2025
Svizzera

Sfratta gli inquilini e poi affitta gli appartamenti su AirBnB a prezzi 7 volte superiori

È risaputo che il mercato dell'alloggio in Svizzera è particolarmente difficile, e la ricerca di una casa o un appartamento si trasforma spesso in un...
03.08.2025
Svizzera

"Giudici stranieri bloccano i rinvii: sovranità sotto attacco!"

Una recente decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea preoccupa la Lega dei Ticinesi che, con un comunicato stampa, denuncia "un gravissimo attacco ...
03.08.2025
Svizzera

Presto patente e casco obbligatori per guidare un monopattino elettrico?

Per guidare un monopattino elettrico, sempre più diffusi nelle nostre città, potrebbe presto essere necessario indossare il casco e avere un permesso abboos...
02.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto