Svizzera, 20 dicembre 2021

"Carlos" vince un ricorso al Tribunale federale, "condizioni in carcere troppo dure"

Il detenuto Brian, noto anche come "Carlos", ha ottenuto un altro successo con un ricorso sulle sue condizioni di detenzione al Tribunale federale: I giudici di Losanna hanno deciso che l'Alta Corte di Zurigo deve "senza indugio" elaborare un concetto per migliorare il suo regime di detenzione nella prigione di Pöschwies, ha annunciato venerdì il Tribunale federale. Brian si trova in detenzione di sicurezza dall'agosto 2018.

Il Tribunale federale aveva già ripetutamente incaricato l'Alta Corte "a causa della speciale situazione iniziale" di occuparsi specificamente delle condizioni di detenzione nel caso di Brian. A settembre, tuttavia, il tribunale di Zurigo aveva respinto la richiesta di Brian di rilascio immediato e allo stesso tempo ha ordinato la continuazione della detenzione di sicurezza, decisione contro cui il detenuto aveva presentato ricorso.

Le sue condizioni di detenzione dovrebbero essere quindi migliori in futuro: Il Tribunale federale deve ora esaminare quali misure potrebbero essere prese per raggiungere questo obiettivo. Secondo Mon Repos, la valutazione della decisione di Zurigo contestata da Brian
era "ancora una volta unilaterale dal punto di vista del contenuto" e il tribunale aveva "negato completamente la credibilità delle perizie private di Brian o presume che esse si baserebbero su presupposti fattuali falsi". Tuttavia, la Corte federale aveva rifiutato di rilasciarlo dalla custodia.

Se è vero che Brian "non era completamente isolato dal mondo esterno", c'era comunque "un'esecuzione largamente isolata all'interno della prigione con possibilità molto limitate di organizzare la routine quotidiana in modo significativo", si legge nella sentenza del Tribunale federale, "in contraddizione con i requisiti di un sistema carcerario che rispetta i diritti umani". La sua privazione della libertà avveniva "in un regime di detenzione almeno parzialmente paragonabile all'isolamento". Il Tribunale federale ha anche criticato l'Alta Corte di Zurigo perché non era evidente che un concetto "con sufficiente prospettiva" fosse stato elaborato fino ad oggi, soprattutto perché la detenzione di sicurezza "potrebbe durare ancora di più".

Guarda anche 

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

La mail della disoccupazione finisce nello spam, viene sanzionato per migliaia di franchi

Un 39enne di Friburgo è stato sanzionato per non aver completato una procedura in tempo perché non aveva visto un'e-mail dell'ufficio di collocament...
19.01.2025
Svizzera

La Svizzera dovrà riesaminare la richiesta di rimpatrio di un combattente dell'ISIS

Il Tribunale federale ha accolto il ricorso di un ex combattente dell’ISIS detenuto in Siria che chiede di poter tornare in Svizzera. Il Dipartimento federale degli...
28.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto