Ticino, 23 dicembre 2021

Da lunedì stop alle visite negli ospedali, in casa anziani solo col 2G+

Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) comunica che, a causa dell’impennata dei casi positivi in Ticino, la quarantena viene da subito intimata a tutti i contatti stretti, in particolare quelli familiari, delle persone risultate positive al coronavirus, indipendentemente dalla variante presente e dallo stato vaccinale (salvo se con richiamo). Inoltre, a partire da lunedì prossimo, 27 dicembre, vengono sospese le visite negli ospedali del cantone. Cambiano pure le regole per le visite nelle case per anziani, che saranno possibili soltanto per le persone con un certificato 2G+. Vengono invece sospese le uscite dei residenti a domicilio. Le nuove direttive dell’Ufficio del medico cantonale restano in vigore fino al 10 gennaio 2022.


L’evoluzione della situazione epidemiologica nel canton Ticino suscita nuove ed accresciute preoccupazioni, in particolare a fronte del netto aumento dei casi negli ultimi giorni a valori assoluti mai raggiunti prima. Le prospettive restano inoltre incerte, soprattutto alla luce della rapida diffusione della variante Omicron del Coronavirus. Questo ceppo, come noto, presenta un’elevata contagiosità, mentre i dati sul decorso della malattia e sulla protezione garantita dai vaccini non sono ancora sufficientemente solidi.

Alla luce di questa situazione, l’Ufficio del medico cantonale ha adattato il protocollo di quarantena, estendendo questo provvedimento a tutti i contatti stretti dei casi positivi. Da subito, quindi, tutti i contatti stretti delle persone risultate positive al coronavirus, indipendentemente
dalla variante e dallo stato vaccinale (ad eccezione delle persone che hanno già ricevuto la dose di richiamo), sono posti in quarantena.

Considerata l’impennata di casi positivi degli ultimi giorni, il servizio di tracciamento dei contatti, seppur potenziato, accumula ritardi nell’evasione dei casi e deve adattare le sue modalità operative. Il servizio si limiterà quindi a prendere contatto telefonico unicamente con i casi positivi, chiedendo loro di informare i rispettivi contatti. L’intimazione di quarantena sarà trasmessa unicamente tramite SMS oppure mail, con le relative indicazioni da osservare (disponibili a questo link).

Considerata la situazione epidemiologica, l’Ufficio del medico cantonale ha pure deciso di intervenire con misure di protezione accresciute per le strutture sanitarie e sociosanitarie, rivedendo le relative direttive.

A titolo precauzionale, da lunedì 27 dicembre è quindi decretata la chiusura alle visite in tutti gli ospedali e cliniche del settore somatico-acuto e nelle strutture di riabilitazione del Cantone. Nelle case per anziani vengono sospese le uscite dei residenti (a domicilio o per altre attività), mentre chi intende recarsi in visita in queste strutture dovrà presentare il certificato di vaccinazione o di guarigione negli ultimi 4 mesi, oppure il certificato di vaccinazione o di guarigione e il risultato negativo di un test (regola del 2G+).

Le direttive restano in vigore fino al 10 gennaio e saranno pubblicate sul sito internet www.ti.ch/coronavirus domani.

Guarda anche 

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

La Lega di Locarno piange la scomparsa di Bruno Nicora

La Lega dei Ticinesi - Sezione di Locarno profondamente rattristata  per la perdita del caro          &en...
06.09.2025
Ticino

Lugano, nuove assunzioni “a la carte”? La Lega interroga il Municipio

LUGANO - La Lega dei Ticinesi torna a puntare i riflettori sulle assunzioni in seno all’amministrazione cittadina. Dopo il recente caso della direttrice della Di...
08.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto