Svizzera, 04 febbraio 2022

Accusata di aver ucciso il marito a colpi di mazza da baseball

Il corpo senza vita di un 61enne era stato trovato nell'ottobre 2019 in un edificio di Interlaken (BE). Da subito la polizia aveva riferito che molto probabilmente si era trattato di un atto di violenza perpetrato con un oggetto contundente.

A oltre due anni dal ritrovamento, il probabile autore dell'omicidio è stato arresto. In un comunicato stampa pubblicato venerdì, la polizia bernese ha infatti informato che la moglie della vittima, una donna svizzera di 35 anni, dovrà rispondere di omicidio. Il Ministero pubblico dell'Oberland bernese ha denunciato la 35enne "dopo una lunga inchiesta". 


Sulla base dei risultati dell'indagine, l'ufficio del pubblico ministero ritiene che l'imputata ha inflitto ferite mortali alla testa del marito con una mazza da baseball, ha detto il comunicato. La donna da parte sua respinge queste accuse. È stata arrestata all'inizio di novembre 2020 e da allora si trova in carcere preventivo. La data del processo non è stato resa nota.

Guarda anche 

Germania, un uomo armato di ascia ucciso dalla polizia a pochi chilometri dal confine con la Svizzera

Un uomo armato di ascia è stato ucciso dalla polizia a Hilzingen, cittadina tedesca confinante con la Svizzera, nei pressi di Thayngen (SH), mercoledì pomer...
17.04.2025
Svizzera

Il rapimento di una cittadina svizzera in Niger sarebbe opera di gruppi jihadisti

Secondo esperti interpellati dall'agenzia stampa AFP, ci sarebbero gruppi jihadisti dietro al rapimento della cittadina svizzera avvenuto domenica sera ad Agadez, nel...
17.04.2025
Svizzera

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto