Svizzera, 06 febbraio 2022

Cassis vuole nuovi accordi bilaterali con l'UE

Nel pianificare le sue future relazioni con l'Unione europea, la Svizzera deve allontanarsi dalle "questioni puramente tecniche e istituzionali", afferma il Consigliere federale Ignazio Cassis in un'intervista pubblicata domenica dalla SonntagsZeitung.

"Solo quando avremo arricchito il contenuto, quando la politica e la società riconosceranno i guadagni materiali che la Svizzera può aspettarsi, un avvicinamento istituzionale sarà accettato", continua Cassis, secondo cui il Consiglio federale sta attualmente definendo il quadro di un possibile nuovo pacchetto bilaterale e l'agenda di incontri con l'UE e sta analizzando i possibili elementi. Ha aggiunto che la Svizzera non dovrebbe limitarsi agli accordi sulla partecipazione al mercato interno. Ci sono molte opportunità per approfondire le relazioni con l'UE, per esempio nei settori della salute, della ricerca, dei media o della cultura, sostiene l'attuale presidente della Confederazione.

Cassis sottolinea che entrambe le parti hanno interesse a una relazione stabile. 1,4 milioni di cittadini dell'UE vivono in Svizzera, che è anche il quarto partner commerciale dell'UE. "Le relazioni instabili non sono una soluzione a lungo termine, né per noi né per l'UE", dice il ministro degli esteri. 

Tuttavia, l'UE sta cercando di esercitare pressioni sulla Svizzera creando legami politici. La Svizzera deve sopportare questa pressione, dice Ignazio Cassis. "Non possiamo semplicemente abbandonare i nostri principi, prendere alla leggera la protezione dei salari e l'immigrazione e mettere a rischio la pace sociale", ha sottolineato. Ha aggiunto che ciò che serve ora è "un po' di calma e creatività". 


La pressione esercitata dall'UE è illustrata in particolare dalla discriminazione nei campi della ricerca e della tecnologia medica. In questo modo, l'UE danneggia anche i suoi stessi cittadini, per esempio riducendo la scelta dei prodotti nel campo della tecnologia medica, ma anche il centro di ricerca europeo, ha aggiunto il ministro.

Il Consiglio federale ascolta anche le idee e le proposte della società civile. Per questo sono state organizzate due tavole rotonde, di cui una questa settimana. Sono stati discussi diversi punti di vista, per esempio il progetto di iniziativa popolare dei Verdi e l'Operazione Libero, ha spiegato Ignazio Cassis. Il testo vuole costringere il Consiglio federale a trovare una soluzione a questioni importanti con l'UE, compresa una soluzione tecnica alle questioni istituzionali.

Tuttavia, le differenze tra le due parti rimangono significative, ha ricordato il presidente della Confederazione. Ha aggiunto che "se questo non fosse il caso, probabilmente avremmo risolto il problema molto tempo fa".

Guarda anche 

Basta poco per mettere KO questo Lugano

CLUJ (Romania) – Tre partite ufficiali, 1 gol. Tre partite ufficiali, 2 sconfitte e 1 pareggio per 0-0. Il trend negativo che il Lugano si porta dietro da gennaio &...
01.08.2025
Sport

Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"

ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Trump dà a Putin "da 10 a 12 giorni" per fermare la guerra, "se no ci saranno sanzioni pesanti"

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che dà al presidente russo Vladimir Putin "10 o 12 giorni" per porre fine al conflitto i...
29.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto