Svizzera, 17 febbraio 2022

Imam in attesa di processo per radicalizzazione continua a predicare

Un processo attende l'imam libico Abu Ramadan, che predica in una moschea di Bienne. Ramadan era stato oggetto di una denuncia fatta cinque anni fa in cui si accusava il predicatore libico di fare commenti odiosi contro ebrei, cristiani e sciiti. La citazione in arabo che ha causato lo scandalo era: "Oh Allah, ti chiedo di distruggere i nemici della nostra religione, di distruggere gli ebrei, i cristiani, gli indù, i russi e gli sciiti. Dio, ti prego, distruggili tutti e riporta l'Islam alla sua antica gloria".

L'imam aveva allora affermato che le sue citazioni in arabo sono state tradotte male: "Non ho mai detto questo. Il traduttore è un bugiardo", ha detto. Accusato di incitamento all'odio razziale, Abu Ramadan continua a frequentare la moschea situata in una ex fabbrica della città bernese.

"Non abbiamo problemi, siamo persone rispettabili, non vendiamo droga", ha detto il figlio dell'imam, che ha incontrato dei giornalisti di "LeMatin" mentre andava alla moschea la settimana scorsa con suo padre. I due uomini hanno detto che volevano andare a pregare "normalmente, molto tranquillamente". 


"Ci sono due clan: quelli che sostengono ancora Abu Ramadan e gli altri che lo boicottano", ha detto un musulmano al settimanale "Biel Bienne". È arrogante e persino aggressivo a volte", ha detto un frequentatore della chiesa. "Questo imam è al servizio della comunità, sempre pronto a risolvere una controversia", ha detto una donna musulmana che è responsabile della de-radicalizzazione dei giovani.

I dirigenti della moschea Ar'Rahman hanno detto che non gli era più permesso di tenere sermoni lì. Il predicatore, il cui vero nome è Salah ben Salmen, è accusato di aver ricevuto 600'000 franchi di assistenza sociale durante tredici anni a Nidau, senza aver mai fatto alcuno sforzo di integrazione. "Non possiamo negare l'assistenza sociale a un rifugiato, anche se condanniamo le sue parole", ha detto un funzionario.

Questo rifugiato politico libico è tornato più volte illegalmente nel suo paese. Durante l'indagine, non ha collaborato con le autorità penali: si è rifiutato di rispondere alle domande sul suo reddito. Se condannato, rischia di perdere il suo permesso C e di essere espulso.

Ramadan era arrivato in Svizzera nel 1998 e ha ottenuto lo status di rifugiato tre anni dopo. Ha un permesso C ed è a beneficio dell'assistenza sociale. Nel 2017, la Segreteria di Stato per le migrazioni aveva deciso di "revocare l'asilo e ritirare lo status di rifugiato" del "cosiddetto imam". Il motivo: "Ha visitato più volte il suo paese d'origine e si dice che sia in possesso di un passaporto libico".

Guarda anche 

In Iran si brucia il velo islamico, e in Svizzera…

Un amico iraniano che fa la spola fra la Svizzera e Teheran mi ha scritto per complimentarsi per il mio coraggio e la mia tenacia nel battermi contro l’islamizzazio...
30.03.2025
Opinioni

Ecco i vincitori del premio “Swiss Stop Islamization Award 2025”

Anche nel 2025, per l’ottavo anno consecutivo, il movimento politico “Il Guastafeste” ha organizzato lo “Swiss Stop Islamization Award”, oss...
23.03.2025
Mondo

"Svizzera come l’Austria: vietare il porto del velo islamico al di sotto dei 15 anni"

La Svizzera deve vietare il porto del velo islamico alle ragazze minori di 15 anni. È la proposta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri...
11.03.2025
Svizzera

Un camionista fonda il Partito popolare islamico svizzero che vuole abolire il divieto di costruire minareti

All'inizio di marzo, mese in cui inizia il Ramadan, un musulmano residente nel canton Turgovia – Besim Fejzulahi – intende fondare il Partito popolare isl...
06.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto