Svizzera, 10 marzo 2022

Stipendi da 1'300 franchi e passaporti ritirati, proprietari di ristoranti indiani accusati di schiavismo

Tra il 2012 e il 2018, due cittadini indiani proprietari di ristoranti che offrivano cucina del loro paese avevano assunto cinque loro compatrioti indiani per lavorare in uno dei loro due stabilimenti situati nella regione di Losanna. La durata dei contratti era limitata a 24 mesi a ogni assunzione con paghe poco superiori ai mille franchi, secondo i dipendenti assunti, che accusano i due compatrioti di aver ritirato il loro passaporto perchè non potessero lasciare la Svizzera. Il Ministero pubblico del Canton Vaud li sospetta di traffico di esseri umani per professione. I due devono anche rispondere di insulti, minacce, coercizione, usura per mestiere e falsificazione. 


I cinque dipendenti in questione sono stati assunti come cuochi per un salario mensile netto tra 1300 e 1600 franchi che nemmeno veniva versata direttamente a loro. Secondo l'atto d'accusa, gli stipendi venivano inviati in India dai datori alle famiglie dei loro dipendenti. I loro dipendenti ricevevano anche vitto e alloggio - un monolocale che condividevano con un altro lavoratore - per un valore totale stimato a circa 1'100 franchi al mese. Ricevevano anche da 100 a 200 franchi al mese di paghetta. La loro remunerazione totale era quindi di circa 2700-2800 franchi al mese, lordi. Durante la sua udienza, uno dei due imputati ha specificato che pagava i suoi dipendenti in contanti e ha negato che inviava gli stipendi dei suoi dipendenti in India.

Privati dei loro passaporti e dei loro permessi "L" appena arrivati in Svizzera dal loro datore, questi impiegati dicono di aver lavorato sei giorni alla settimana e da 10 a 12 ore al giorno. Sempre secondo l'atto d'accusa, dei falsi contratti di lavoro che soddisfano le condizioni richieste dalla legge sono stati anche inviati al Servizio del Lavoro, cosa che i due imputati negano. Due dei denuncianti, che vivono ancora in Svizzera, hanno evidenziato varie minacce fatte dai loro ex datori di lavoro. Uno di loro ha persino affermato di essere stato chiuso nel suo studio da sabato sera a domenica sera, prima di ritrattare la sua dichiarazione alla fine dell'udienza, specificando che la chiave dell'appartamento gli è stata tolta ma che non gli era stato vietato di uscire. Il processo continua questo giovedì e la sentenza è attesa per i prossimi giorni.

Guarda anche 

Carne di contrabbando tra Campione e Lugano: la Lega con un atto di Mauro Minotti incalza il Governo

TICINO - Il Fatto Quotidiano segnala un traffico tra Campione e Lugano che alimenterebbe profitti criminali. Il fenomeno si inserisce in un quadro nazionale con oltre ...
29.10.2025
Ticino

Rischia 14 anni di carcere per aver sparato al vicino troppo rumoroso

"Ha messo in atto le sue minacce, con l'intenzione di uccidere." Una sera di agosto 2022, a Chavornay, nel canton Vaud, un uomo di sessant'anni ha ferit...
22.10.2025
Svizzera

Indagine su Valérie Dittli, consigliera di Stato del Centro

LOSANNA – La consigliera di Stato vodese Valérie Dittli (Centro) è finita ufficialmente nel mirino della giustizia. Il procuratore generale Eric Ka...
30.09.2025
Svizzera

I disordini di Losanna fanno il giro del mondo, “la Svizzera conosce le sue prime rivolte di migranti”

Vetrine rotte, container in fiamme, scontri con la polizia e pestaggi. I disordini avvenuti a Losanna hanno molto discutere negli ultimi giorni. E non solo in Svizzera. D...
02.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto