Svizzera, 20 marzo 2022

"L'esercito svizzero è obsoleto e verrebbe sconfitto in pochi giorni"

"In caso di un attacco come quello che sta subendo l'Ucraina, la Svizzera durerebbe solo pochi giorni. Il nostro esercito non avrebbe alcuna possibilità, perché dovrebbe combattere con armi vecchie". Questo è il giudizio di Albert A. Stahel, professore di strategia militare all'Università di Zurigo, che nel "SonntagsZeitung" di oggi si esprime sulla prontezza dell'esercito svizzero in caso di guerra. Il parere di Stahel si basa sull'inventario attuale del nostro esercito, che può essere consultato su internet. Tra le altre cose, l'esercito svizzero dispone ancora di cannoni antiaerei acquistati nel 1963 durante la guerra del Vietnam. Inoltre, ci sono carri armati granatieri e obici corazzati degli anni '60 e '70, che in altri paesi sono ora in mostra nei musei militari, riporta il giornale zurighese. Per quanto riguarda i caccia Tiger acquistati 40 anni fa, anche il Dipartimento della Difesa (DDPS) ammette che non avrebbero "nessuna possibilità" contro un avversario moderno. 

Secondo la "SonntagsZeitung", quasi tutti i sistemi di armi del paese sono obsoleti. Così, nel prossimo decennio, aerei da combattimento, carri armati, artiglieria, granatieri su ruote e difesa contraerea dovranno essere sostituiti. Albert A. Stahel crede anche che il paese manchi di concetti e strutture chiare. E critica il fatto che molti carri armati e obici sono stati venduti o rottamati in passato e che il paese non ha elicotteri da combattimento. 


L'esperto è quindi più pessimista di Thomas Süssli, il capo dell'esercito svizzero. In una recente intervista, Süssli ha suggerito che con i mezzi attuali, "la fine degli scontri arriverà solo dopo qualche settimana".

Dominik Knill, presidente dell'associazione degli ufficiali, ha detto alla SonntagsZeitung che in linea di principio l'esercito svizzero funziona e fa un buon lavoro. Tuttavia, egli sottolinea le carenze nel cibo e nelle attrezzature e invita la politica a fornire le risorse finanziarie necessarie in modo che l'esercito possa essere rinnovato e sviluppato: "In un momento in cui la politica della forza bruta viola palesemente il diritto internazionale nelle guerre tra Stati, si tratta di fare il miglior uso delle risorse disponibili", afferma Knill.

Guarda anche 

Donald Trump temporeggia sui missili Tomahawk per l'Ucraina, “credo che Putin voglia la pace”

Il presidente americano Donald Trump non avrebbe ancora deciso sulla richiesta del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di consegnarli missili a lunga gittata Tomahawk. ...
18.10.2025
Mondo

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Dramma per Sudakov, giocatore del Benfica: la casa di Kiev bombardata dai russi

KIEV (Ucraina) – Momenti di paura e di panico per Georgiy Sudakov, centrocampista ucraino del Benfica, che ha condiviso sui social le foto della sua casa a Kiev, ch...
08.09.2025
Sport

Ventisei paesi europei pronti a partecipare alla "forza di rassicurazione" per l'Ucraina

Giovedì a Parigi, ventisei paesi europei si sono impegnati a partecipare a una "forza di rassicurazione" nell'ambito di un futuro cessate il fuoco ru...
05.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto