Svizzera, 30 marzo 2022

Dal primo aprile fine delle misure anti-Covid

La decisione era nell'aria e poco fa è arrivata la conferma dal Consiglio federale: a partire da venerdì primo aprile cadono le ultimi restrizioni anti-Covid. Concretamente, non sarà più obbligatorio isolarsi in seguito a un'infezione da covid e non sarà più necessario indossare la mascherina sui mezzi pubblici e nelle strutture sanitarie.

Nella conferenza stampa odierna il Consigliere federale Alain Berset avverte che la fine delle restrizioni non significa la fine del Coronavirus. Questa decisione non significa inoltre che il Consiglio federale non sarà più coinvolto. "Siamo tornati alla situazione normale, e nella situazione normale, il Consiglio federale ha anche poteri, per esempio per acquistare vaccini o medicinali, o per rilasciare certificati Covid per coloro che ne hanno ancora bisogno", spiega Alain Berset. 


Berset ha anche detto che per chi lo desidera i test continueranno pa essere disponibili e che la Confederazione continuerà a pagarli. Sarà possibile fare il test per scoprire se si è infetti e proteggere così chi ci circonda, ma anche per motivi più amministrativi: un risultato positivo del test dovrebbe poter essere usato come certificato da presentare al proprio datore di lavoro per giustificare un'assenza. L'obiettivo è quello di non sovraccaricare gli studi medici con pazienti che hanno bisogno di un certificato medico.

Guarda anche 

Nuove rivelazioni sull'origine del Covid, per i servizi segreti tedeschi "al 90% una fuga da un laboratorio"

Il Servizio segreto federale tedesco (BND) ritiene che un incidente di laboratorio a Wuhan sia (molto) probabilmente all’origine della pandemia di Covid-19. Questa ...
13.03.2025
Mondo

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Viola Amherd avrebbe nascosto la partenza del capo dell'esercito al Consiglio federale

Evidentemente il clima all’interno del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in questi giorni non è dei pi&ugrav...
26.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto