Svizzera, 06 giugno 2022

"Le sanzioni alla Russia finora non hanno raggiunto il loro obiettivo"

Le sanzioni dei paesi occidentali contro la Russia non hanno raggiunto il loro obiettivo, ossia quello di far terminare il conflitto in Ucraina. È quanto sostiene il Consigliere federale e ministro dell'economia Guy Parmelin in un'intervista pubblicata domenica dal Blick. Alla domanda se non sono necessarie ulteriori sanzioni per colpire "duramente" l'economia russa, Parmelin risponde chiedendosi a sua volta se queste sanzioni sono effettivamente efficaci. "la vera domanda è la seguente: queste sanzioni sono veramente efficaci? - si chiede il vodese - Ciò dipende in larga misura dalla loro corretta attuazione e dal loro utilizzo in combinazione con altri strumenti politici, diplomatici o giuridici. Quando gli Stati impongono sanzioni per conto proprio, spesso l'impatto è minore rispetto alle sanzioni che godono di un ampio sostegno a livello internazionale. In questo caso specifico, se l'obiettivo delle sanzioni è quello di porre fine alla guerra in Ucraina il più rapidamente possibile, noto che finora questo obiettivo non è stato raggiunto".
/>
Pur dicendosi critico sull'efficacia delle sanzioni, Parmelin difende la decisione di seguire l'UE. "L'invasione di un paese terzo è un atto inaccettabile e le sanzioni sono efficaci solo se vengono seguite da un maggior numero possibile di paesi".

Durante l'intervista Parmelin risponde inoltre alla situazione riguardante l'alta inflazione e del costo dell'energia. Anche se il Consiglio federale, assicura Parmelin, è cosciente delle difficoltà che gravano sui redditi più modesti, egli ritiene che, almeno per il momento, la Confederazione non agirà direttamente. "Sta ai partner sociali e agli impiegati negoziare salari più alti" afferma, aggiungendo che per quanto riguarda l'energia gli strumenti a disposizione del governo sono limitati. Infine, il Consigliere federale UDC ricorda che, rispetto agli altri paesi, l'aumento dei prezzi in Svizzera è ancora contenuto ma mette in guardia che esso continuerà anche in futuro, in particolare per quanto riguarda gli alimenti.

Guarda anche 

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter a Washington per rinegoziare i dazi doganali

Alla fine la pressione è diventata troppo forte: il Consiglio federale ha finalmente deciso di recarsi a Washington. Il Dipartimento federale delle finanze ha annu...
06.08.2025
Svizzera

"Vorrei che gli svizzeri bevessero più alcolici"

Gli svizzeri bevono sempre meno alcolici. Infatti, secondo l'Ufficio federale dell'agricoltura, nel 2024 il consumo di vino è diminuito di quasi l'8% r...
28.06.2025
Svizzera

Il costo della mobilità e degli alloggi è esploso dal 2020

Negli anni ’20 in Svizzera l’aumento dei prezzi ha subito un’accelerazione. L’indice Compararis Lomo, che indica l’evoluzione dell’...
28.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto