Svizzera, 13 giugno 2022

A 86 anni si fa espellere dalla Svizzera per frode alle assicurazioni sociali

Una cittadina italiana di 86 anni è stata giudicata colpevole di frode multipla dal Tribunale penale di Lucerna. Secondo quanto riporta "20 Minuten", tra il maggio 2012 e il marzo 2019 la donna aveva ricevuto indebitamente prestazioni supplementari dal Fondo di compensazione di Lucerna per un importo di circa 126'000 franchi.

Dalla morte del marito, avvenuta nel 2011, l'imputata possiede un immobile in Italia del valore di circa 200'000 franchi ma, quando aveva fatto richiesta di sussidi, nel 2011 aveva dichiarato di "non avere proprietà e redditi
da capitale".

La menzogna è durata per diversi anni nonostante la donna fosse stata "messa al corrente per iscritto e in almeno undici occasioni dell'obbligo di dichiarare qualsiasi cambiamento nella sua situazione personale o economica", si legge nella sentenza del tribunale.

Questo occultamento ha permesso alla donna di ricevere prestazioni supplementari pari a 1777 franchi al mese. Alla donna di 86 anni è stata inflitta una pena detentiva sospesa di un anno. Inoltre sarà espulsa dalla Svizzera per cinque anni.

Guarda anche 

Si vendica dell'ex spendendo dilapidando i suoi conti bancari a sua insaputa

Dopo la rottura con il suo ex, decide di vendicarsi con un metodo quantomeno singolare. Dopo quattro mesi di relazione con la vittima, lei ha posto fine alla loro relazio...
27.06.2025
Svizzera

Doveva restare un segreto, ma qualcuno ha svelato tutto sui social. Ecco l'incredibile risultato della Svizzera femminile di calcio

EURO2025 - Mancano ormai pochi giorni all’inizio degli Europei femminili 2025, che si svolgeranno proprio in Svizzera, ma la Nazionale rossocrociata arriva all&r...
23.06.2025
Sport

Dice di essere palestinese e riesce così a evitare l'espulsione

Lui sostiene di essere palestinese. Per le autorità invece è un cittadino algerino. L'Algeria giura che non è uno dei suoi. Che fare quindi di qu...
30.05.2025
Svizzera

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto