Svizzera, 27 giugno 2022

Vicenda dell'ex amante di Berset, in parlamento si vuole fare luce sulle email "scomparse"

Inizialmente scagionato il 14 giugno da un'inchiesta delle Camere federali riguardante il caso della sua ex amante, il Consigliere federale Alain Berset ha ancora qualcosa di cui preoccuparsi in questa vicenda. In parlamento c'è infatti chi vuole riaprire il caso, riferisce il "SonntagsBlick" citando il consigliere degli stati Daniel Fässler (Centro/AI), presidente di uno delle commissioni che si sono occupate delle indagini.

Se è vero che la Commissione di Gestione (CdG) non ha riscontrato "alcuna irregolarità nella procedura delle autorità giudiziarie o alcun uso improprio delle risorse federali", come indicato nel suo rapporto. Ma già durante l'esame della vicenda, la decisione di scagionare il consigliere federale è stata criticata dalla commissione. Questo perché era stato rivelato che una parte essenziale del dossier - le e-mail scambiate tra l'ex segretario generale di Alain Berset e la donna che voleva ricattarlo - era misteriosamente "scomparsa" o cancellata.



Sebbene queste rivelazioni sollevassero interrogativi, i membri del CdG avevano respinto, a stretta maggioranza, la proposta di rinviare il rapporto d'inchiesta per questo motivo.

Secondo il SonntagsBlick, questo nuovo sviluppo potrebbe essere molto sgradito al friburghese, in quanto circolano informazioni e voci di ogni tipo sulla scomparsa di parte della corrispondenza intima tra lui e la sua ex amante. Questo mentre il suo portavoce e autore delle email, Peter Lauener, ha recentemente dato le dimissioni all'inizio di giugno. È presumibilmente coinvolto in un procedimento penale - una sospetta violazione del segreto d'ufficio nell'affare Crypto, come rivelato dalla "Weltwoche". Si ricorda che un rapporto confidenziale della Delegazione dei comitati di gestione (DélCdG) in relazione a questa vicenda era finito sulla stampa nel 2021 prima di essere pubblicato. Questo ha portato a una denuncia penale da parte del CdG.

Guarda anche 

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

L'UE accusata di aver finanziato ONG ambientaliste per fare pressioni sul parlamento europeo

Deputati del parlamento UE hanno accusato la Commissione europea di aver finanziato delle ONG ambientaliste specificamente per “fare pressione” sugli eurodepu...
25.01.2025
Mondo

Il Parlamento vota le prime restrizioni sullo Statuto S

Dal Parlamento sono arrivate le prime restrizioni contro lo Statuto S, concesso in particolare ai cittadini ucraini dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022. Inf...
03.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto