Svizzera, 29 agosto 2022

Impiegati di UNIA protestano per le loro condizioni di lavoro, "siamo sotto dittatura padronale"

Sindacalisti contro sindacalisti. Il personale della sezione bernese di UNIA critica le condizioni di lavoro del più grande sindacato svizzero. In causa pressione, stress e uno stile di gestione qualificato come autoritario.

La scorsa settimana, il conflitto è culminato in una manifestazione organizzata dal personale. I dipendenti dell'unità Unia Berna-Oberaargau-Emmental hanno consegnato una lettera di protesta alla direzione.

Nella lettera, di cui la stampa svizzerotedesca ha ottenuto una copia, gli autori scrivono: "Da qualche tempo abbiamo notato che il comportamento della direzione nei nostri confronti non rispecchia le relazioni aperte e dignitose che esistevano nell'unità". Il documento fa riferimento in particolare ai trasferimenti forzati e ai presunti licenziamenti arbitrari.

I dipendenti descrivono il comportamento della direzione come "autoritario" e chiedono maggiore trasparenza e onestà, nonché il rispetto dei regolamenti del personale. Concludono chiedendo "un'autentica partecipazione dei lavoratori invece della dittatura padronale che vige attualmente".

Il Blick si è intrattenuto con alcuni dei dipendenti interessati. Una segretaria sindacale impiegata da molti anni ha una forte critica nei confronti dei suoi superiori: "Unia mi ha fatto ammalare. Dopo anni di straordinari e obiettivi irraggiungibili, ero sull'orlo del collasso. Ora sono in congedo per malattia".

Secondo lei, la pressione dei superiori è immensa. "La nostra volontà di impegnarci per il bene viene sfruttata senza pietà: ci sacrifichiamo, ma veniamo spremuti come limoni e poi buttati via". Le relazioni umane all'interno dell'azienda non sono affatto una preoccupazione per i dirigenti di Unia, secondo questa impiegata.



Vi è poi un ex impiegato che denuncia una pressione immensa. Finché la sua salute non ha subito un duro colpo. La colpa è della dirigenza: "I miei superiori hanno sempre preteso di più da me. A volte ho lavorato fino all'equivalente del 150%!" Le sue richieste di aiuto sarebbero state ignorate dai capi.

Il conflitto a Unia Bern sarebbe in corso da molto tempo. Il problema è esploso lo scorso maggio, quando i dirigenti hanno informato i dipendenti durante una riunione che la sezione della città di Berna si sarebbe fusa con un'altra sezione regionale, quella di Oberaargau-Emmental.

Questa fusione è avvenuta in silenzio. Secondo i verbali delle riunioni, il consiglio di amministrazione ha giustificato la fusione affermando che "tutto non andava bene" nella sezione regionale Oberaargau-Emmental. Questo accadeva già da tempo. Il personale è stato sottoposto a un'intensa attività di formazione. Anche il numero di soci, in costante calo da anni, ha giocato un ruolo importante.

I sindacalisti di base vedono la fusione come una tattica neoliberale per centralizzare le strutture. Le regioni sono state trascurate e affamate per anni dalla dirigenza nazionale, anche se il quartier generale di Unia possiede una fortuna di milioni.

Unia da parte sua respinge con forza queste accuse. Il portavoce Philipp Zimmermann afferma: "L'esecutivo nazionale è preoccupato per il fatto che Berna-Oberaargau-Emmental è la sezione regionale di Unia che ha costantemente perso il maggior numero di iscritti negli ultimi dieci anni. Inoltre, gli obiettivi fissati dalla regione stessa sono ben lontani dall'essere raggiunti". Per questo motivo, a suo avviso, sarebbe giusto che la direzione regionale reagisse e prendesse le misure necessarie.

Guarda anche 

La madre accusata di aver ucciso la figlia condannata a 18 anni di carcere

Lunedì la Corte suprema del cantone di Berna ha dichiarato colpevole dell'omicidio della figlia di otto anni una madre e l'ha condannata a 18 anni di carce...
25.03.2025
Svizzera

Ritrova il suo gatto scomparso con la testa mozzata, "in che mondo malato viviamo?"

È una scena degna di un film horror quella avvenuta a un abitante di Wiedlisbach, piccola cittadina del canton Berna. Domenica pomeriggio, mentre tornava a casa in...
20.02.2025
Svizzera

Assolto il locale accusato di razzismo verso musicisti bianchi

Aveva fatto molto discutere nel 2022 la vicenda della Brasserie Lorraine di Berna che aveva interrotto un concerto di un gruppo reggae composto da musicisti bia...
18.02.2025
Svizzera

E ora il falconiere non ci sta: “Denuncio il presidente della Lazio”

ROMA (Italia) – Vi avevamo raccontato la storia di Juan Bernabé, l’ormai ex famosissimo falconiere della Lazio, licenziato in tronco dal club biancocel...
17.02.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto