Svizzera, 06 settembre 2022

23 migranti intassati in un furgoncino scoperti dalla polizia nidwaldese

Lunedì mattina, intorno alle 6.30, la polizia cantonale di Nidvaldo ha controllato dei veicoli sull'autostrada A2 all'altezza di Buochs. Durante l'ispezione di un furgone con targa italiana, gli agenti hanno scoperto 23 migranti nel retro del veicolo, in uno spazio così esiguo che dovevano stare in piedi. Secondo il comunicato della polizia, queste persone si trovavano nel veicolo, che non aveva finestrini, da diverse ore senza fare alcuna sosta. Le persone fermate hanno un'età compresa tra i 20 e i 50 anni e provengono da Afghanistan, India, Siria e Bangladesh.



Secondo le loro dichiarazioni, volevano viaggiare illegalmente in Paesi europei diversi dalla Svizzera. L'autista, un 27enne gambiano residente in Italia, è stato arrestato. Ora è indagato in collaborazione dal Ministero pubblico di Nidvaldo per sospetto traffico di migranti. Anche l'Ufficio della migrazione di Nidvaldo sta indagando.

Guarda anche 

Ancora prima di essere votata, l'iniziativa dei giovani socialisti spinge dei super-ricchi a lasciare la Svizzera

Il 30 novembre gli elettori voteranno sull'iniziativa dei giovani socialisti “per il futuro”, che prevede un'imposta del 50% sulle eredità di v...
28.10.2025
Svizzera

Stefano Quadri chiede chiarezza sui costi sanitari dei migranti: “Il Ticino non deve pagare per tutti”

TICINO - Il deputato leghista Stefano Quadri ha presentato un’interrogazione al Consiglio di Stato chiedendo trasparenza sui costi sanitari legati a migranti, ri...
27.10.2025
Ticino

Norman Gobbi sull’apertura del Centro polifunzionale di Camorino: “Accoglienza efficiente e controllo del territorio non sono incompatibili”

TICINO - Il 27 settembre è stato inaugurato il Centro cantonale polivalente di Camorino, progetto da 13,5 milioni di franchi. Per Norman Gobbi, presidente del C...
02.11.2025
Ticino

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto