Svizzera, 16 settembre 2022

La Svizzera a un passo dalla recessione

"In molti dei partner commerciali europei della Svizzera, il mix tossico di carenza energetica e aumento massiccio dei prezzi di gas ed elettricità sta già avendo un effetto recessivo", ha osservato giovedì Martin Eichler, capo economista dell'istituto di ricerca economica BAK Economics, in un comunicato citato dal Blick.

Gli esperti del BAK hanno rivisto al ribasso le proiezioni di crescita del prodotto interno lordo (PIL) al 2,0%, rispetto al precedente +2,5%, per l'anno in corso, e allo 0,5% (dopo il +1,1% di agosto e il +1,7% di giugno) per il 2023.



"Il persistere di prezzi energetici elevati riduce la flessibilità di spesa di famiglie e imprese", ha commentato il BAK. Inoltre, le misure di bilancio e i cambiamenti nell'approvvigionamento energetico europeo, così come la stretta monetaria, avranno un impatto crescente, e non solo in Europa.

Secondo gli economisti dell'Istituto di Basilea, l'economia svizzera ristagnerà nel quarto trimestre del 2022 e subirà una leggera contrazione (-0,1%) nel primo trimestre del 2023 rispetto al periodo precedente. Solo dopo l'inverno la situazione dovrebbe gradualmente migliorare e riprendersi.

Le proiezioni del BAK si basano sul presupposto che si possa evitare il razionamento o addirittura l'interruzione delle forniture energetiche. Ma se così non fosse, l'economia svizzera non potrà sfuggire alla recessione.

"A seconda dell'entità e della durata delle restrizioni, le conseguenze potrebbero essere ancora più drammatiche che durante la pandemia di coronavirus, soprattutto perché in queste circostanze il lavoro a casa può rappresentare solo una soluzione limitata", avverte Martin Eichler, sottolineando la necessità di prendere subito tutte le misure per evitare che questo rischio si concretizzi.

Guarda anche 

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, ...
16.08.2025
Svizzera

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

La crisi di Volkswagen ha conseguenze anche in Svizzera

L'industria automobilistica tedesca sta attraversando la sua più grande crisi degli ultimi anni come dimostrano i maxi-tagli annunciati recentemente da Volkswa...
05.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto