Svizzera, 18 settembre 2022

Presto servirà la carta d'identità per accedere alla pornografia online?

Il Consiglio nazionale ha approvato una mozione di Nik Gugger (PEV/ZH) che chiede che per accedere a contenuti pornografici online sia necessario identificarsi per verificare l'età degli utenti. Gugger ritiene che "i fornitori di contenuti pornografici debbano finalmente essere ritenuti responsabili della protezione dei minorenni". Se si rifiutassero di farlo, i loro siti web non sarebbero più accessibili dai computer in Svizzera.

Una maggioranza di due terzi dei suoi colleghi del Consiglio nazionale, della sinistra e di parte dell'UDC, ha approvato la proposta. Si prevede che la questione sarà presto affrontata dal Consiglio degli Stati, riporta domenica la NZZ am Sonntag.

L'opposizione è più forte da parte del PLR. I Giovani Liberali stanno già pensando di indire un referendum se il progetto verrà adottato. Per il loro co-presidente Tobias Vögeli, "è evidente che ci sono troppi analfabeti
digitali in Parlamento" e ricorda che i contenuti pornografici sono accessibili anche attraverso altri canali, come Twitter o WhatsApp. Pertanto, "logicamente, l'identificazione dovrebbe essere richiesta ovunque".

Sottolinea che i fornitori possono facilmente aggirare i blocchi. Il Consiglio federale, che respinge la mozione, avanza le stesse argomentazioni. Un blocco efficace delle reti richiederebbe anche un'enorme quantità di controllo su Internet, che sarebbe contrario alla Costituzione, secondo Berna.


Anche la Società Digitale Svizzera si oppone al progetto del Partito Evangelico: "Richiedere dati personali altamente sensibili non è né pratico né sensato", afferma il direttore Erik Schönenberger. Questi dati potrebbero anche essere collegati alle preferenze sessuali e cadere nelle mani sbagliate, il che sarebbe completamente contrario alla protezione dei dati", sottolinea.

Guarda anche 

Le sue foto Instagram finiscono in un video porno “deepfake” (e lei non ha modo di cancellarlo)

Una 39enne di Zurigo è finita protagonista di un filmato pornografico senza mai averne girato uno. E questo a sua insaputa. Un giorno è stata informata da u...
18.03.2025
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva una nuova tassa sul CO2

Gli svizzeri potrebbero presto dover pagare una tassa sul CO2 su ogni prodotto che acquistano. Il Consiglio nazionale ha infatti accolto mercoledì, con 98 voti fav...
20.12.2024
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva un inasprimento del ricongiumento familiare

I richiedenti l'asilo ammessi temporaneamente non dovrebbero poter beneficiare del ricongiumento familiare. Il Consiglio nazionale ha accolto martedì con 105 v...
25.09.2024
Svizzera

Anche per il Consiglio nazionale la sentenza della CEDU contro la Svizzera non deve essere seguita

La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU), che condanna la Svizzera per la sua inazione sul clima non è decisamente del gusto del Parla...
13.06.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto