Svizzera, 21 settembre 2022

Il Parlamento approva la creazione di una task force "anti-crisi"

Con tutta probabilità sorgerà una nuova task force "anti-crisi". Dopo il nazionale, martedì il Consiglio degli Stati ha approvato di stretta misura, con 24 voti contro 20, una mozione della Commissione di gestione che chiede al Consiglio federale di completare le basi legali esistenti per fornire un quadro più chiaro per le attività di una task force in tempi di crisi. Sarebbe simile a quella creata per Covid-19.



La settimana scorsa, il Consiglio nazionale aveva adottato una mozione della sua commissione con 129 voti contro 51, che andava nella stessa direzione. Entrambi i testi dovranno comunque essere confermati da ciascuna delle due camere.

Il Consiglio federale dovrà quindi stabilire, ad esempio, chi assumerà la guida in caso di crisi, la determinazione dei compiti, le modalità di assegnazione delle risorse o la comunicazione con gli altri attori della crisi. Ciò dovrebbe consentire un approccio più strutturato e trasparente alla futura crisi nei confronti del pubblico.

Guarda anche 

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

L'UE accusata di aver finanziato ONG ambientaliste per fare pressioni sul parlamento europeo

Deputati del parlamento UE hanno accusato la Commissione europea di aver finanziato delle ONG ambientaliste specificamente per “fare pressione” sugli eurodepu...
25.01.2025
Mondo

Il Parlamento vota le prime restrizioni sullo Statuto S

Dal Parlamento sono arrivate le prime restrizioni contro lo Statuto S, concesso in particolare ai cittadini ucraini dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022. Inf...
03.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto