Ticino, 26 settembre 2022

“Mai abbassare la guardia contro gli atti di terrorismo”

Galleria fotografica

Gobbi dopo la condanna per tentato omicidio della donna che ferì due clienti alla Manor

“È senza dubbio un duplice tentato assassinio a sfondo jihadista”, così si è espressa la giudice del Tribunale penale federale, condannando lunedì scorso la donna che il 24 novembre del 2020 aveva colpito con un coltello due clienti alla Manor di Lugano, ferendone in particolare una in modo grave. “ È stato un atto terroristico, compiuto da un cosiddetto “lupo solitario” – afferma il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi - e la Corte del Tribunale penale lo ha detto chiaramente dando lettura della sentenza. Ridurre quanto fatto dall’imputata al gesto di una malata mentale, ha sottolineato, e dimenticare le sue convinzioni ideologiche e i mezzi usati è sbagliato. Quanto avvenuto a Lugano è stato un evento grave. Mi ricordo ancora lo scetticismo, soprattutto di una certa parte dei media ticinesi, sul grave atto verificatori in pieno centro a Lugano in un negozio affollato. Quasi si trattasse solo di un gesto di una pazza e nemmeno così tanto pericoloso. Anche la conferenza stampa subito organizzata dalla Polizia cantonale per informare correttamente l’opinione pubblica sulla gravità dell’accaduto, complice una mancata presa di posizione della Polizia federale e la non partecipazione del Ministero pubblico della Confederazione, venne criticata. Critica giusta, ma che venne indirizzata alle persone sbagliate. Perché la Polizia cantonale in quelle concitate ore fu l’unica istituzione che colse subito la gravità. Prova ne sia la sentenza dell’altro giorno del Tribunale penale federale”. Anche alle nostre latitudini, quindi possono succedere fatti di questa natura. “

 

Purtroppo, sì. Non siamo immuni e il terrorismo ha colpito la comunità ticinese in modo grave all’estero – e qui va il mio pensiero alle famiglie gravemente toccate dall’attentato di Marrakech del 2011 – e all’interno dei nostri confini nazionali. In questo senso l’attenzione deve sempre essere al massimo. Il contrasto al terrorismo rimane una delle sfide che tutte le nazioni si sono poste. La Svizzera ha sviluppato una rete per monitorare il fenomeno ed essere in grado di intervenire. Anche a livello ticinese il pericolo della radicalizzazione di natura jihadista non viene mai sottovalutato. Oltre alla effettiva collaborazione di intelligence che siamo in grado di assicurare alle autorità federali, abbiamo sviluppato anche un canale volto alla prevenzione, alla sensibilizzazione, che sia in grado di far emergere potenziali pericoli o di scongiurarli sul nascere. Qui parlo di “stop radicalizzazione estremismo”, il portale del Cantone sul web dedicato al tema. Uno strumento molto utile e che si rivolge a tutti coloro che vivono un disagio o delle difficoltà di fronte a dei fenomeni di radicalizzazione ed estremismo violenti. Un numero di telefono (079 953 46 82), grazie al quale si possono esporre i propri problemi, ma pure si possono segnalare atteggiamenti di persone che destano sospetti. “Stop radicalizzazione ed estremismo” rientra nell’ambito delle 5 campagne “Ticino Sicuro”, che il Dipartimento delle istituzioni porta avanti per creare una società sempre più sicura in Ticino. Un impegno a 360 gradi a favore delle cittadine e dei cittadini del nostro Cantone”, conclude il Consigliere di Stato Norman Gobbi.

Dal MDD


Galleria fotografica

Guarda anche 

Lega: grande partecipazione ed entusiasmo al 1° agosto sul Monte Ceneri

Quest’anno la Lega dei Ticinesi ha celebrato il Natale della Patria con l’abituale calore popolare sulla Piazza d’Armi del Monte Ceneri, confermando il ...
01.08.2025
Ticino

Andrea Sanvido affonda la seduta straordinaria: “Una perdita di tempo e di soldi”

SEDUTA STRAORDINARIA - Nel mirino di Andrea Sanvido, vicecapogruppo della Lega in Gran Consiglio, finisce la seduta straordinaria convocata per discutere dello scambio...
31.07.2025
Ticino

"Baby Boomer in pensione, quale sarà la situazione a Mendrisio?"

*Interrogazione Lega dei Ticinesi Mendrisio Lodevole Municipio, apprendiamo dalla stampa che il Ticino si trova confrontato con una sfida demografica sempre pi&ugra...
31.07.2025
Ticino

Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"

ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto