Sport, 21 ottobre 2022

L’ex Simonetto Simonetti: “ A Bodio un’epoca d’oro!”

La piccola società leventinese fu promossa in Lega Nazionale B nel 1961. Un’impresa

BODIO - La moglie Luciana ci mostra con orgoglio la racchetta da tennis con l’autografo del grande Roger Federer. È appesa al muro del salotto e campeggia come un trofeo. “Oltre ad essere stato un buon calciatore – ci dice la gentil signora – Simo è stato un bravo tennista”.Simo altri non è che Simonetti Simonetti, ex attaccante del Grande Lugano di Louis Maurer e vincitore della Coppa Svizzera nel 1968. Nei giorni scorsi ci ha ricevuto con la compagna di una vita (“Siamo sposati da 58 anni” dice lei) nel suo appartamento di Massagno ma non per parlare dei bianconeri ceresiani bensì del Bodio, club in cui è cresciuto e si è formato prima di trasferirsi a Cornaredo a metà Anni Sessanta. Un Dream Team di casa nostra, quel Bodio, una squadra che – anche se per pochi anni – ha fatto sognare una Valle con il dna hockeistico biancoblù.


“Il paradosso – dice divertito Simonetti – é che la nostra società aveva i colori del Lugano. In Leventina per altro, come in Val di Blenio, la maggior parte della gente tifava per l’FCL”.


Simonetto Simonetti, figlio di emigranti italiani provenienti dalla Liguria e dalla Toscana, cresce nelle file del piccolo club bodiese. Ma debutta solo a 16 anni, perché allora non esistevano le categorie D, C e B. “ Avevo appena iniziato a fare l’apprendista metalcostruttore quando venni promosso in prima squadra. Uno dei miei primi allenatore fu Mario Erba, papà di Alberto, giocatore dell’ACB e dello Zurigo negli Anni Settanta. Insomma cominciai presto. E proprio in quegli anni mi fidanzai con Luciana, che conoscevo già da qualche anno. Siamo cresciuti insieme e siamo ancora qui, dopo tanti anni (ride, ndr)”.


In quegli anni Bodio era il centro pulsante della Leventina.
Furono tempi memorabili. La Monteforno aveva aperto i battenti subito dopo la seconda guerra mondiale e quindi la richiesta di mano d’opera era elevatissima. Mio padre, nato a La Spezia, fu uno dei primi ad essere assunto. Tutta la regione visse momenti d’oro: c’era lavoro e pure benessere. Tanti negozi, tanti bar e ristoranti ed un gran movimento, per quei tempi. In fabbrica, e non solo alla Monteforno, si lavorava 24 ore su 24 ore. C’erano almeno duemila dipendenti operativi. E il FC Bodio rifletteva un po’ il momento.Nella società c’erano personaggi di grande spicco, fra i quali anche Giovanni Morini, un ingegnere milanese. Fu grazie a lui se in un paio di circostanze, a metà anni Sessanta, giocammo delle amichevoli contro la grande Inter di Helenio Herrera. Una volta anche al nostro campo, al Ram. Presenti duemila spettatori, che per l’epoca erano tantissimi. 



Non mancarono le figure caratteristiche.
Esatto. Come non ricordare a questo proposito Romano Acquistapace, grande talento calcistico, oppure Luigi Paglia, che poi andò a Bellinzona o Arnoldo “tubo” Lucchini, un vero e proprio factotum, che sapeva fare di tutto, dalla riparazione di unamacchina a quella di un lampadario. E poi CaioNessi, che veniva dal Mendrisiotto. O il massaggiatore Bruno Gatti, che sapeva cantare e ballare ed era un abile intrattenitore.
Non deve dunque sorprendere se l’ambiente di squadra e del club fu sempre eccellente.


Poi la squadra divenne ambiziosa.
Se non sbaglio nel 1960 fallimmo di poco la promozione in Lega nazionale B. Avevamo conquistato il primo posto di gruppo al pari del Blue Stars e fummo perciò costretti allo spareggio di Olten, nel quale segnai la rete decisiva. Nelle successive finali andò male: Martigny e Nordstern si dimostrarono migliori. Ma fu proprio in quella occasione che ci rendemmo conto di avere una squadra in grado di salire di categoria.


Detto fatto...
L’anno dopo andò decisamente meglio. Sotto la guida di Augusto Sartori sbaragliammo il campo. Porrentruy e Burgdorf dovettero arrendersi nel triangolare finale. In quella stagione segnai una quindicina di reti, 13 in campionato. Fu un trionfo. Un piccolo paese come il nostro era in Lega Nazionale B. Vi lascio immaginare il tripudio dei nostri tifosi.


La favola Bodio finisce nel 1963, con la relegazione in Prima Lega.
Non era facile sopravvivere in un torneo che probabilmente era fuori dalle nostre possibilità. Ci riuscimmo per una stagione ma poi ci dovemmo arrendere. Ma fu comunque una grande avventura, di cui ancora oggi si parla. E quando torno in Valle a trovare i parenti di mia moglie, coloro che c’erano mi fanno ancora una gran festa. Sono ricordi indelebili. Come quelli che appartengono alla storia del Lugano, società alla quale approdai l’anno successivo. E per seguire gli allenamenti partivo da Bodio alle 17 in treno e tornavo alle 21. Da notare che lavoravo in fabbrica dalle 6 alle 14. Che tempi!


M.A.

Guarda anche 

Mourinho, ma che fai? Prende per il naso l’allenatore del Galatasaray e lo butta a terra

ISTANBUL (Turchia) – Non trova veramente pace José Mourinho in Turchia. Dopo le tante critiche ricevute nelle ultime settimane e dopo le tante parole dette n...
03.04.2025
Sport

Alisha Lehmann e l’amore con Ramon Bachmann: “Nel 2025 tutti possono uscire con chi vogliono”

TORINO (Italia) – Alisha Lehmann non passa sicuramente inosservata, sia in campo per le sue qualità tecniche, sia fuori dal manto erboso, soprattutto sui soc...
01.04.2025
Sport

“La violenza si può battere solo se tutti collaborano”

LUGANO - I recenti brutti episodi di violenza hanno gettato nuove ombre sul calcio regionale e soprattutto sul nostro movimento giovanile: sembra che alla stupi...
03.04.2025
Sport

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto