Sport, 31 ottobre 2022

Muore l’ex capo curva. Gli ultras minacciano e cacciano i bambini dallo stadio

È quanto avvenuto sabato sera a Milano durante Inter-Sampdoria. Famiglie con bambini in lacrime costretti a uscire dallo stadio

MILANO (Italia) – È esplosa la polemica sui social per quanto avvenuto sabato sera a San Siro, specificatamente in Curva Nord (covo del tifo caldo dell’Inter), quando gli ultras nerazzurri hanno deciso di abbandonare il loro settore dopo che era circolata la notizia della morte dello storico capo ultrà, Vittorio Boiocchi, in un agguato a Milano. Stando a diverse testimonianze, i gruppi organizzati hanno costretto anche i semplici tifosi ad abbandonare gli spalti: diverse famiglie, con i bambini in lacrime, sono stati costretti con minacce e violenze a seguire le diretti degli ultras.
 
 
"La curva nord ha obbligato tutti i tifosi li presenti, donne e bambini compresi, a lasciare la curva con urla e spintoni, ho pagato il biglietto per vedere il primo tempo nel secondo verde e metà del secondo nel terzo verde, un comportamento indecente da parte dei capi ultrà", recita una delle tante denunce che si possono leggere sui social. "Ci stanno costringendo con le minacce a uscire, un padre picchiato con la bambina, gente che ha fatto 600 km costretta a tornare a casa", spiega un’altra testimonianza. 

 
 
Mentre la società meneghina sta pensando a un rimborso per coloro che si trovavano in Curva Nord e sono stati costretti ad abbandonare lo stadio, le critiche hanno preso di mira anche le forze dell’ordine che non hanno fatto nulla per evitare quanto avvenuto.

Guarda anche 

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto