Mondo, 16 novembre 2022

La Francia espellerà almeno 44 migranti sbarcati dalla Ocean Viking

La Francia ha annunciato martedì che almeno 44 dei 234 migranti giunti a bordo della nave Ocean Viking saranno deportati nei loro Paesi d'origine, quattro giorni dopo il loro sbarco nel sud della Francia, al termine di un braccio di ferro diplomatico con l'Italia. Da quando sono sbarcati nel porto militare di Tolone, venerdì mattina, i migranti sono stati trasferiti in un centro di accoglienza nella penisola di Giens, nel dipartimento del Var, trasformato in una "zona d'attesa" internazionale da cui non possono uscire, ad eccezione dei minori non accompagnati affidati alle autorità di assistenza all'infanzia.



Tra questi, "44 sono stati rifiutati" e "saranno deportati" nel loro Paese, ha spiegato il ministro dell'Interno Gérald Darmanin durante un question time del governo all'Assemblea, suggerendo che altre persone potrebbero essere interessate una volta studiati tutti i profili. Nell'area di attesa, dopo i colloqui di sicurezza condotti dai servizi di intelligence nazionali, l'Ufficio francese per la protezione dei rifugiati e degli apolidi (Ofpra) ha il compito di effettuare una prima valutazione dei fascicoli per decidere se i migranti possono essere ufficialmente ammessi nel territorio francese per presentare una domanda di asilo.

"Le persone a cui è stato rifiutato l'ingresso sulla base dell'asilo "saranno espulse non appena il loro stato di salute (...) lo consentirà" nel loro Paese d'origine, ha sottolineato il ministro degli Interni.

Guarda anche 

Stefano Quadri chiede chiarezza sui costi sanitari dei migranti: “Il Ticino non deve pagare per tutti”

TICINO - Il deputato leghista Stefano Quadri ha presentato un’interrogazione al Consiglio di Stato chiedendo trasparenza sui costi sanitari legati a migranti, ri...
27.10.2025
Ticino

Norman Gobbi sull’apertura del Centro polifunzionale di Camorino: “Accoglienza efficiente e controllo del territorio non sono incompatibili”

TICINO - Il 27 settembre è stato inaugurato il Centro cantonale polivalente di Camorino, progetto da 13,5 milioni di franchi. Per Norman Gobbi, presidente del C...
02.11.2025
Ticino

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Hu...
13.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto