Svizzera, 24 novembre 2022

Negozi spenti e temperature massime per le lavatrici, il CF presenta le restrizioni in caso di penuria di energia

Il rischio di una carenza di energia questo inverno hanno spinto il Consiglio fedearle a elaborare un piano in più fasi per far fronte alle possibili conseguenze.

In primo luogo il governo lancerà degli appelli urgenti a ridurre i consumi. Allo stesso tempo si potrebbero introdurre modeste restrizioni e divieti d'uso, come ad esempio un limite alla temperatura massima di lavaggio delle lavatrici o il divieto di pubblicità delle luci tra le 23 e le 5 del mattino.

Le misure verrebbero inasprite per gradi e potrebbero arrivare fino al divieto di usare impianti sportivi o di organizzare eventi culturali. I beni e i servizi vitali devono essere preservati il più possibile. L'obiettivo è quello di attuare misure di intervento il più possibile mirate al caso specifico, sottolinea il Consiglio federale.

L'elettricità potrebbe quindi essere soggetta a quote per i grandi consumatori, cioè quelli che consumano almeno 100 megawattora (MWh). Ciò interesserebbe più di 34'000 grandi consumatori, che rappresentano quasi la metà del consumo di elettricità in Svizzera. Per il governo, il potenziale di risparmio è significativo e l'impatto della quota potrebbe essere valutato rapidamente.



Il limite per i grandi consumatori potrebbe durare un giorno o un mese. Se si sceglie la seconda opzione, i consumatori potranno distribuire liberamente le loro quote per l'intero periodo, in base alle loro esigenze. Non sono previste eccezioni.

Un'azienda dovrebbe essere in grado di vendere la propria quota o solo una parte di essa sulle piattaforme. La quantità minima negoziabile sarebbe di 20 MWh al mese. Il trasferimento delle quote sarà testato quest'inverno per proporre una soluzione globale per l'inverno 2023-2024.

Come ultima risorsa, il governo potrebbe procedere al distacco del carico, cioè a tagli di corrente volontari. Questi saranno eseguiti a rotazione su tutta la rete. Le strutture per la fornitura di energia e acqua, le organizzazioni per la risposta alle emergenze, gli ospedali e altri fornitori di assistenza medica di base potrebbero essere esentati dal distacco del carico se le condizioni tecniche lo consentono. Tuttavia, questo sarebbe raramente il caso, osserva il governo.

Le conseguenze per l'economia e la popolazione sarebbero profonde, secondo il Consiglio federale, e assicura che si sta facendo il possibile per evitarlo.

Guarda anche 

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Viola Amherd avrebbe nascosto la partenza del capo dell'esercito al Consiglio federale

Evidentemente il clima all’interno del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in questi giorni non è dei pi&ugrav...
26.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto