Svizzera, 03 gennaio 2023

Quasi un capo di azienda su due è straniero

Il numero di nuove imprese iscritte al registro di commercio svizzero nel 2022 sarà di 49'794, in leggero calo (-1,5%) rispetto al 2021, secondo quanto riportato da "startups.ch". Questo leggero calo può essere attribuiti "alla guerra in Europa, alle perturbazioni dei mercati energetici e al crollo delle criptovalute", secondo la piattaforma online.

Ad aumentare è invece la percentuale di aziende che hanno un capo straniero. La quota di nuove imprese gestite da stranieri è passata dal 35% del 2021 al 40% del 2022. "Questo aumento significativo si spiega probabilmente con il fatto che l'economia svizzera si è ripresa rapidamente e bene dopo la pandemia, ancor più se confrontata con quella di altri Paesi", afferma Mattia Piccoli di startups.ch nel comunicato stampa. Le nazionalità più rappresentate sono state quelle francese, italiana e kosovara.



Non tutte le regioni del Paese hanno registrato lo stesso sviluppo. La Svizzera centrale e la regione nord-occidentale sono state le più colpite, mentre a Zurigo si è registrato un ulteriore aumento del numero di nuove imprese. La crescita maggiore si è registrata nei settori del commercio, dell'informatica e dell'artigianato.

La piattaforma prevede che l'"umore misto" percepito nel 2022 continuerà nel 2023, con un possibile rallentamento dell'economia svizzera, anche se una recessione non è all'ordine del giorno con certezza.

Guarda anche 

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto