Svizzera, 12 gennaio 2023

Sfreccia al doppio della velocità, negato il passaporto svizzero per colpa di una multa

Un francese stabilito in Svizzera da una quarantina d'anni, proprietario di diversi hotel di lusso e cliniche private, non sarà naturalizzato. Poiché nel 2017 ha attraversato un cantiere a una velocità di 80 km/h invece dei 40 ammessi, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha opportunamente respinto la sua domanda. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo federale (TAF). Il ricorrente è socialmente integrato in Svizzera, è un uomo d'affari di successo e possiede un patrimonio di centinaia di milioni di franchi. La SEM ha comunque respinto la sua domanda di naturalizzazione, presentata nel 2018. 


Il TAF, in una sentenza del 3 gennaio pubblicata oggi, dà ragione ai funzionari federali. I giudici di San Gallo si sono basati sull'Ordinanza sulla cittadinanza svizzera (OCit). La norma prevede che chiunque presenti una condanna come quella del francese nel casellario giudiziale "non è considerato integrato con successo". Nel luglio 2017, il ministero pubblico di Ginevra aveva condannato per decreto d'accusa il futuro candidato al passaporto rossocrociato a una pena pecuniaria con la condizionale di 90 aliquote giornaliere di 30 franchi, con un periodo di prova di tre anni. La procura gli aveva pure inflitto una multa di 540 franchi.

L'ammontare sorprendentemente basso della pena pecuniaria, che generalmente si basa sul reddito e sul patrimonio del condannato, non era oggetto del procedimento nelle mani del TAF. I giudici di San Gallo non si sono neppure occupati dell'argomentazione del francese, secondo cui non aveva potuto contestare il decreto d'accusa perché non gli era stato recapitato a casa. La corte ha invece stabilito che l'OCit e il manuale basato su di essa prevedono che la cittadinanza non può essere concessa prima della scadenza del periodo di prova e di un successivo periodo di attesa di tre anni. Il francese potrà quindi presentare una nuova domanda di naturalizzazione in estate.

Guarda anche 

Arrestati mentre tentatavano di rubare da un'auto della polizia

Gli agenti non potevano credere ai loro occhi quando mercoledì a Männedorf (ZH), hanno visto due uomini che frugavano all'interno di un veicolo parcheggia...
07.11.2025
Svizzera

Giornata carica di votazioni il prossimo 8 marzo, si deciderà su denaro contante e riduzione del canone radiotv

L'8 marzo prossimo sarà una giornata carica di votazioni. Il popolo svizzero voterà infatti su quattro questioni federali, tra cui tre importanti inizia...
07.11.2025
Svizzera

Due chef rinomate espulse perchè non parlano abbastanza bene il tedesco

Al loro arrivo erano state annunciate come "le due migliori chef asiatiche del mondo". Così venivano descritte dal lussuoso complesso alberghiero Bü...
07.11.2025
Svizzera

Nuovo aumento di lavoratori frontalieri, superata quota 400'000

Il numero di lavoratori continua ad aumentare in praticamente tutta la Svizzera. Alla fine di settembre 2025, l'Ufficio federale di statistica (UST) conta 410'422...
06.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto