Svizzera, 19 gennaio 2023

La Confederazione porta la “carne” vegana al Tribunale federale

Sul prodotto c'è scritto “carne”, ma non lo è. Negli ultimi anni hanno preso piede i prodotti sostituti della carne a base di piante o di funghi. È il caso per esempio dell'azienda "Planted", che vende prodotti a base di prodotti di pisello chiamandoli “pollo piantato”. Solo che dentro non c'è nemmeno un grammo di pollo o di altro tipo di carne.

A Zurigo, dove ha sede l'azienda, il laboratorio cantonale è passato all'attacco, sostenendo che la denominazione "pollo" viola la legge che protegge i consumatori dall'essere ingannati sul contenuto del prodotto. L'azienda ha vinto il primo round: il tribunale amministrativo ha stabilito che non ha violato la legge. Uno studio ha dimostrato che il 93% delle persone che hanno acquistato il prodotto sapeva benissimo che non si trattava di pollo, ha riportato mercoledì il "Tages Anzeiger".



Ora è la Confederazione che si è interessata della vicenda. Il Dipartimento federale dell'interno (DFI), responsabile della legge sull'etichettatura degli alimenti, ha presentato ricorso al Tribunale federale (TF) contro la decisione del tribunale di Zurigo.

"Il DFI ha presentato ricorso perché non condivide l'interpretazione del Tribunale amministrativo di Zurigo delle norme sulla sicurezza alimentare in materia di protezione dagli inganni. Poiché la questione dell'etichettatura dei sostituti della carne vegani si porrà anche in futuro, il DFI spera che la decisione del Tribunale federale aumenti la certezza del diritto", ha scritto nella sua dichiarazione. Il Tribunale federale dovrà quindi stabilire se è possibile chiamare un prodotto “carne” anche se non ne contiene.

Guarda anche 

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

La mail della disoccupazione finisce nello spam, viene sanzionato per migliaia di franchi

Un 39enne di Friburgo è stato sanzionato per non aver completato una procedura in tempo perché non aveva visto un'e-mail dell'ufficio di collocament...
19.01.2025
Svizzera

La Svizzera dovrà riesaminare la richiesta di rimpatrio di un combattente dell'ISIS

Il Tribunale federale ha accolto il ricorso di un ex combattente dell’ISIS detenuto in Siria che chiede di poter tornare in Svizzera. Il Dipartimento federale degli...
28.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto