Svizzera, 26 gennaio 2023

La Confederazione ha già sprecato 270 milioni di franchi in vaccini anti-Covid inutilizzati

La Confederazione ha fatto il passo più lungo della gamba per quanto riguarda l'acquisto di vaccini anti-Covid? Sì stando all'"Aargauer Zeitung" che mercoledì ha pubblicato un articolo secondo cui, nonostante la domanda di vaccini sia quasi inesistente, con circa 1'500 iniezioni al giorno in tutto il Paese, scorte siano ben fornite, la Svizzera riceverà ancora 11,6 milioni di dosi aggiuntive nel 2023.

Secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), le scorte attuali ammontano a 12,5 milioni di dosi. A questo ritmo, la Confederazione dovrebbe avere a disposizione circa 24 milioni di dosi alla fine del 2023. Le eccedenze vengono normalmente donate ai Paesi bisognosi attraverso il programma Covax, ma la domanda è ormai quasi nulla anche a livello internazionale.



La data di scadenza dei vaccini è di solito sei mesi dopo la consegna in Svizzera. Dopo questo periodo, le dosi finiscono nel cestino. Alla fine dell'anno scorso ne erano stati gettati via nove milioni. L'UFSP difende la politica del Consiglio federale, affermando che si basa su "scenari realistici" che dovrebbero garantire che "in Svizzera siano sempre disponibili quantità sufficienti dei vaccini più recenti ed efficaci".

L'"Aargauer Zeitung" ha stimato che la Confederazione ha già sprecato 270 milioni di franchi svizzeri in vaccini non utilizzati. Tuttavia, l'UFSP non conferma questi dati per motivi di "riservatezza".

Guarda anche 

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Il nuovo jet del Consiglio federale resta a terra fino al prossimo autunno

Il Bombardier Global 7500, il nuovo jet del Consiglio federale, è entrato in servizio da pochi mesi ed è già diventato fonte di diverse polemiche. ...
03.07.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto