Svizzera, 17 febbraio 2023

Netto aumento del numero di residenti stranieri nel 2022

Il numero di residenti stranieri è nettamente aumentato l'anno scorso rispetto al 2021. Come riferisce la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM), nel 2022 gli arrivi per soggiorni di breve o lunga durata sono stati pari a 166'919 persone, di cui 76'286 lavoratori per attività di breve durata (+15%) e 90'633 lavoratori (+26%) per attività di lunga durata.

Allo stesso tempo, 73'736 stranieri con residenza permanente hanno lasciato la Svizzera. In definitiva, la migrazione netta (la differenza tra immigrazione ed emigrazione) è aumentata a 81'345 persone rispetto al 2021. Alla fine di dicembre 2022, i cittadini stranieri residenti in Svizzera in modo permanente erano 2'241'854. Si tratta di circa 30'000 persone in più rispetto a sei mesi prima. Circa due terzi di questi sono cittadini provenienti da Paesi dell'UE o dell'EFTA.



Secondo la SEM, l'aumento dei soggiorni di lunga durata è dovuto alla domanda delle aziende dei settori dei servizi, dell'industria e dell'edilizia. In particolare, i settori della pianificazione, della consulenza e dell'informatica, degli alberghi e dei ristoranti, del commercio e della sanità hanno registrato gli aumenti maggiori.

Gli italiani sono ancora la popolazione straniera più numerosa, con 335'755 residenti permanenti. Seguono i tedeschi (317'544), i portoghesi (257'829) e i francesi (157'769).

Guarda anche 

Uno studio del Ministero delle finanze: gli immigrati da Medio Oriente e Africa costano più di quanto versano

DANIMARCA - Un grafico del The Economist basato su dati ufficiali danesi ha acceso il dibattito. Mostra che solo i cittadini di origine danese e gli immigrati occident...
15.10.2025
Mondo

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

Croce Rossa, dilla tutta: il tuo budget è triplicato

TICINO - Non si spara sulla Croce Rossa, ma nemmeno si può accettare che circolino certe favole. I titoli di questi giorni – “bagno di sangue”...
18.10.2025
Ticino

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto