Svizzera, 17 maggio 2023

100'000 franchi non gli bastano, vuole denunciare la Svizzera per la sua rendita da vedovo

Lo scorso ottobre, un vedovo si era rivolto alla Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) perchè si riteneva discriminato rispetto alle vedove. La CEDU gli aveva dato ragione e aveva condannato la Svizzera per discriminazione nei confronti dei vedovi. L'uomo di 70 anni, che da dieci anni si era battuto per ricevere la pensione di vedovo, ha quindi obbligato la Svizzera ad adeguare la propria legge. Come rivela il "Tages-Anzeiger" le due parti non hanno raggiunto un accordo e il 70enne si dice pronto a denunciare nuovamente la Svizzera.

Oltre al pagamento retroattivo della rendita, il vedovo chiedeva prestazioni supplementari, in particolare l'esenzione dal pagamento del canone radiotelevisivo. Ma l'Ufficio federale di giustizia (UFG) vuole pagare solo le pensioni e gli interessi del 5% sugli arretrati, per un totale di 93'460 franchi svizzeri.



L'UFG ha inoltre chiesto al Tribunale federale di "archiviare la procedura di revisione in quanto movente". In altre parole, il denaro sarà pagato e il caso sarà chiuso. Se il Tribunale federale seguirà l'UFG, "si tratterebbe di una nuova violazione della Convenzione dei diritti dell'uomo, contro la quale dovrò presentare un nuovo ricorso alla CEDU, perché la Svizzera non avrebbe rispettato la sentenza che la vincola", conclude il pensionato.

Guarda anche 

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Da minorenne accumula reati (tra cui un accoltellamento) diventato adulto viene espulso

Un giovane rumeno di 21 anni, ritenuto fra le altre cose colpevole di aver ferito gravemente nel 2021 un coetaneo con un coltello a seguito di una lite ad Aarau, è...
17.10.2025
Svizzera

Una funzionaria si accorge che la sposa non è felice, matrimonio annullato (e marito espulso)

Un'impiegata dell'ufficio di stato civile di Dietikon, nel canton Zurigo, ha impedito all'ultimo minuto un matrimonio forzato. I fatti risalgono al 2022. Ment...
11.10.2025
Svizzera

Uno dei detenuti più pericolosi della Svizzera potrebbe tornare in libertà

Un nuovo capitolo si aggiunge a uno dei casi criminali più sanguinosi della storia svizzera recente. Thomas Nick, l'autore del quadruplice omicidio di Ruppersw...
10.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto