Svizzera, 17 maggio 2023

Lanciata un'iniziativa per far eleggere il Consiglio federale dal popolo

Martedì è stata lanciata una nuova iniziativa del Movimento per la Libertà ("Freiheitlichen Bewegung Schweiz") che chiede che il Consiglio federale sia eletto dal popolo. Secondo il testo dell'iniziativa, se i membri eletti del governo non otterranno la maggioranza del popolo e dei cantoni, dovranno dimettersi entro lo stesso anno.

Il Movimento per la Libertà si è già distinta recentemente per aver raccolto abbastanza firme per lanciare l'iniziativa contro la vaccinazione obbligatoria e l'iniziativa che chiede di trattenere i contanti. Il comitato d'iniziativa vuole che il popolo possa sanzionare il Consiglio federale ogni due anni.



Non è la prima volta che un'iniziativa popolare mira a far eleggere il Consiglio federale dalla popolazione. L'ultima volta risale al 9 giugno 2013, quando il popolo svizzero aveva respinto un'iniziativa per l'elezione del Consiglio federale da parte del popolo con il 76,3% dei voti e di tutti i Cantoni. Due iniziative popolari simili sono fallite alle urne nel 1900 e nel 1942.

Il comitato d'iniziativa ha tempo fino al 16 novembre 2024 per raccogliere le 100'000 firme necessarie.

Guarda anche 

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto