Svizzera, 27 maggio 2023

La Confederazione vuole tagliare nell'AVS e compensare la perdita con un aumento dell'IVA

La ministra delle Finanze del PLR, Karin Keller-Sutter, vuole risparmiare sul contributo della Confederazione all'AVS per alleggerire le casse federali. Da qui al 2024, la Consigliera federale dovrà presentare proposte per svincolare il bilancio federale dalla crescita del principale pilastro della previdenza per la vecchiaia in Svizzera.

Una misura compensativa controversa che Keller-Sutter sta esaminando, secondo quanto riporta la stampa svizzerotedesca, è l'aumento dell'IVA. Ciò dovrebbe consentire di compensare l'ammanco alle casse dell'AVS. Questo è quanto emerge dai documenti ufficiali di consultazione, che il Blick ha ricevuto in base alla legge sulla trasparenza. Quindi, invece della Confederazione, sarebbero i consumatori a dover mettere le mani in tasca.



Una proposta già sin d'ora criticata da più parti. Fra i contrari c'è il consigliere nazionale socialista Pierre-Yves Maillard (VD) secondo cui è fuori discussione che i consumatori debbano pagare il conto attraverso un aumento dell'IVA: "I cittadini comuni devono pagare sempre di più e in cambio ricevono sempre meno prestazioni. Non ha senso!” afferma Maillard.

Il leader del gruppo parlamentare di centro, Philipp Matthias Bregy (VS), è certamente favorevole alla separazione della spesa federale dall'AVS. Lui stesso l'aveva proposto in un discorso per alleggerire il bilancio federale e aumentare il margine di manovra nel bilancio ordinario.

"Ma un aumento antisociale dell'IVA non è la strada giusta", spiega il Consigliere nazionale vallesano. Non solo graverebbe sulla popolazione, ma renderebbe anche più costose le attività alberghiere e di ristorazione: "Sarebbe uno svantaggio competitivo per la nostra industria turistica".

Guarda anche 

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Ancora prima di essere votata, l'iniziativa dei giovani socialisti spinge dei super-ricchi a lasciare la Svizzera

Il 30 novembre gli elettori voteranno sull'iniziativa dei giovani socialisti “per il futuro”, che prevede un'imposta del 50% sulle eredità di v...
28.10.2025
Svizzera

Piccaluga (Lega): «Il popolo ha deciso, ora il Governo deve attuare al più presto la volontà dei cittadini»

VOTAZIONI - «La decisione del popolo deve essere attuata il prima possibile. Siamo stati felicissimi di leggere che forse nel 2027 – o anche prima – ...
28.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto