Svizzera, 05 giugno 2023

La Croce rossa in crisi chiede aiuto alla Confederazione

Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) sta attraversando una grave crisi finanziaria e ha chiesto aiuto alla Confederazione. Come ha riportato domenica la "SonntagsZeitung", l'organizzazione umanitaria con sede a Ginevra ha recentemente annunciato 1'500 licenziamenti in tutto il mondo su un totale di oltre 20'000 dipendenti per risparmiare 400 milioni di franchi. Nel 2020, la Confederazione svizzera ha concesso al CICR un prestito senza interessi di 200 milioni di franchi svizzeri per far fronte alla crisi del Covid. Si è trattato di una delle maggiori sovvenzioni concesse a una singola organizzazione o azienda durante la crisi del coronavirus. Il CICR avrebbe dovuto rimborsare il denaro entro sette anni, ma l'organizzazione chiede che il debito sia annullato. "Si sta valutando la possibilità di un prestito senza interessi", scrive il DFAE.



Il CICR è il partner più importante della Svizzera nell'aiuto umanitario internazionale. Circa un terzo del budget dell'aiuto umanitario della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) va al CICR. Negli ultimi anni, la Confederazione ha addirittura aumentato i suoi contributi. Nel 2022 è stato versato un totale di 166 milioni di franchi. Lo stesso dovrebbe accadere quest'anno. Attualmente la Svizzera è il terzo donatore del CICR, dopo Stati Uniti e Germania.

Guarda anche 

Jaguar in crisi: tagli a 500 manager dopo crollo delle vendite. Il rebrand woke porta al disastro?

GRAN BRETAGNA - Jaguar Land Rover ha annunciato il taglio di 500 posti dirigenziali nel Regno Unito, pari a circa l’1,5% della forza lavoro. La decisione arriva ...
13.09.2025
Mondo

Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron

La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto