Ticino, 24 giugno 2023

"La gestione dei richiedenti l’asilo è scappata di mano!"

I recenti fatti di cronaca che hanno interessato richiedenti l'asilo hanno spinto i gruppi Lega dei Ticinesi dei comuni del basso mendrisiotto a inoltrare un interrogazione sul tema ai rispettivi municipi.

Il testo, firmato a Chiasso dal Consigliere comunale Stefano Tonini, verte sulla gestione degli asilanti nella regione e la necessità di interventi più efficaci.

“È degli ultimi giorni – si legge nell'interrogazione – che sui media si ritrovano notizie piuttosto preoccupanti riguardanti il comportamento degli ospiti del Centro richiedenti asilo nel nostro distretto. Sono purtroppo quotidiani gli interventi di polizia al fine di riportare l’ordine su piazze, nei giardini pubblici e i nostri commerci sono spesso obiettivo di furtarelli di poco conto, ma che disturbano il personale e la clientela”.



Tonini cita in seguito la denuncia di un gruppo di donne del comportamento dei richiedenti l'asilo, e ribadisce che “tutto questo non è accettabile in nessun modo: il non rispetto delle regole di convivenza, il non rispetto nei confronti delle ospiti di sesso femminile, oggetto di violenze verbali e fisiche, sta a dimostrare quanto la realizzazione di un Centro richiedenti asilo sul nostro territorio si sia rilevato a pochi anni dalla sua apertura, fallimentare”.

La gestione degli ospiti “è di fatto scappata di mano: le pattuglie di sicurezza privata in città sono inadeguate e inefficaci, la polizia comunale e cantonale non sempre può (e non deve!) intervenire) unicamente per sedare eventuali discordie. I cittadini non ne possono più. Occorre un intervento più drastico con i responsabili di questa sciagurata gestione”.

Vengono infine poste una serie di domande al municipio di Chiasso in cui si chiede se, e in che modo, le autorità si sono attivate e come intendono “manifestare il proprio sdegno per il comportamento sessista degli asilanti”, come si vuole tutelare i commercianti e gli esercizi pubblici e se intervenire con la direzione del Centro asilanti per contrastare il problema.


Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto