Svizzera, 27 giugno 2023

Va in polizia a sporgere denuncia, finisce per essere multata per aver indossato un uniforme militare

Una donna di 48 anni residente nel canton Berna è stata multata di 200 franchi svizzeri per aver aver indossato un uniforme militare con la mimetica ufficiale, comprese le insegne di grado, per partecipare a una festa in maschera a casa di amici quasi tre anni fa. Non avendo mai prestato servizio militare, questo travestimento non era legale.

Se la multa è perlomeno singolare, anche il modo in cui la polizia è risalita alla trasgressione è interessante. Alla Berner Zeitung, la donna in questione spiega come questa delicata questione le si sia ritorta contro. Secondo il suo racconto, lo scorso marzo si era recata in una stazione di polizia per denunciare dei commenti razzisti pubblicati su Internet. Quando ha chiesto informazioni sulla procedura di denuncia, l'agente le ha risposto che c'erano questioni più urgenti.

Determinata ad andare fino in fondo, la donna è tornata qualche giorno dopo per presentare una denuncia formale. Lo stesso agente le ha mostrato una foto stampata che la ritraeva in un giardino, in tenuta militare. Il poliziotto le disse allora che si trattava di un reato perseguito d'ufficio e che quindi era obbligato a presentare a sua volta una denuncia.



La 48enne sospetta che, dopo la prima visita alla stazione di polizia, l'agente abbia cercato online e abbia trovato questa foto pubblicata quasi tre anni prima su Instagram. La polizia di Berna ha confermato questa ipotesi alla "Berner Zeitung". L'agente ha deciso di fare una ricerca su Google "per farsi un'idea di questa persona", ha scritto la polizia. Non si tratta certo di una procedura standard, ma se, come in questo caso, è prevista un'udienza, è perfettamente possibile verificare come e dove la persona che ha presentato la denuncia appare pubblicamente su Internet, continuano le autorità.

La donna bernese trova preoccupante che, dopo aver denunciato un possibile reato, si ritrovi a sua volta denunciata: "È un brutto segnale per le vittime".

Guarda anche 

La sua domanda d'asilo è stata respinta, ma può rimanere perchè ha trovato una famiglia ospitante

Un richiedente l'asilo iraniano, la cui domanda era stata respinta nel novembre 2020, potrà rimanere in Svizzera ed essere ospitato da una famiglia d'accog...
01.11.2025
Svizzera

Lorenzo Quadri: “A Berna mungono anche le batterie per riempire le casse della Confederella”

TICINO - “La svolta elettrica? Un boomerang travestito da progresso.” Così Lorenzo Quadri commenta le ultime trovate bernesi. “Dopo anni di pr...
03.11.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto