Svizzera, 31 agosto 2023

Armi all'Ucraina e riconoscimento della Corte europea, le aspettative dell'UE sulla Svizzera

L'UE vuole che la Svizzera intervenga in diversi ambiti politici, stando a un rapporto non ancora pubblicato della Commissione per gli affari esteri dell'UE di cui l'emittente SRF ha potuto prendere visione. Nel rapporto si parla ad esempio dell’atteggiamento della Confederazione nei confronti della guerra in Ucraina, ambito in cui la Svizzera dovrebbe fare di più, in particolare per quanto riguarda confiscare fondi russi.

Si constata inoltre con rammarico che la Svizzera blocca la consegna di armi all’Ucraina. "Tutti i paesi in cui vengono prodotte munizioni sono invitati a essere creativi su come questa legittima e necessaria difesa nazionale possa essere nuovamente sostenuta nel senso dei valori rappresentati dall'Europa", scrive Lukas Mandl, responsabile del rapporto e eurodeputato austriaco e membro del Partito popolare europeo.



Un altro aspetto non meno importante riguarda il riconoscimento da parte della Svizzera della Corte di giustizia europea, nell'ambito di accordi specifici, pacchetti di accordi o accordi quadro con l'UE. "Ciò deve essere coerente con il fatto che la Corte di giustizia europea, che in primo luogo rende possibile il mercato interno, viene ovviamente riconosciuta."

Il rapporto affronta anche il mandato negoziale tra l’UE e la Svizzera, che scadrà dopo cinque anni. L’accordo quadro tra la Confederazione degli Stati e la Confederazione era stato precedentemente sciolto unilateralmente dal Consiglio federale nonostante sette anni di trattative. Questo vuole essere un invito a negoziare e ottenere risultati in tempi ragionevoli. Il Parlamento europeo dovrebbe approvare il rapporto in autunno.

Guarda anche 

Il Lugano non ne indovina più una: anche a San Gallo la stessa storia

SAN GALLO – Sembra un copione già visto, già letto e già recitato, col Lugano in grado di costruirsi palle gol, di calare i ritmi nel secondo t...
14.09.2025
Sport

Dramma per Sudakov, giocatore del Benfica: la casa di Kiev bombardata dai russi

KIEV (Ucraina) – Momenti di paura e di panico per Georgiy Sudakov, centrocampista ucraino del Benfica, che ha condiviso sui social le foto della sua casa a Kiev, ch...
08.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Crisi politica in Francia, due francesi su tre vogliono le dimissioni di Macron

La Francia sta vivendo una delle sue peggiori crisi politiche degli ultimi anni, e l'insofferenza dei francesi nei confronti dei loro leader politici sembra aver ragg...
05.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto