Svizzera, 25 settembre 2023

L'UE vuole che la Svizzera si prenda carico di migranti di Lampedusa, Berna risponde picche

Come mostra l'arrivo di migliaia di migranti sull'isola di Lampedusa, nelle prossime settimane sono attesi migliaia di rifugiati nell’Europa centrale. Alcuni provengono dall'Italia, altri arrivano attraverso la rotta balcanica. La Confederazione ha reagito alla situazione inviando più personale alla frontiera ticinese, riferisce domenica la “SonntagsZeitung”. "A causa della situazione attuale si è deciso di rafforzare la dogana meridionale con ulteriori collaboratori provenienti dalla Svizzera tedesca", spiega l'Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC). Attualmente sono soprattutto cittadini afgani a dirigersi verso la Svizzera attraverso la rotta balcanica. Tuttavia, secondo la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), la Svizzera non è il paese d’asilo preferito per gli africani bloccati a Lampedusa.



Ma la situazione potrebbe cambiare se si venisse a sapere che è più facile entrare in Svizzera che in altri paesi dell’Unione Europea (UE). Dal momento che Francia e Austria hanno annunciato una stretta ai loro confini, il flusso di migranti potrebbe quindi spostarsi in Svizzera. Berna ha inoltre rifiutato una richiesta dell'UE di farsi carico di parte di coloro arrivati a Lampedusa, come d'altronde hanno fatto Francia e Germania. Questo a causa del fatto che da mesi l’Italia non rispetta le regole di riammissione dell’Accordo di Dublino. L’Italia ha infatti sospeso il trattato con la Svizzera e altri paesi UE dal dicembre dello scorso anno e da allora si rifiuta di riprendere dalla Svizzera i richiedenti l'asilo inizialmente registrati in Italia, come previsto dalle norme dell'accordo.

Guarda anche 

“Un’impresa memorabile. Ma ora rompiamo il tabù”

GINEVRA - Il calcio romando non vince più un titolo svizzero dal 1999. Tanti, troppi anni, un lasso di tempo in cui nella regione francofona ci sono stati fal...
08.04.2025
Sport

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Un po’ d’ossigeno!

LUGANO – Dopo una serie di sconfitte che sembrava non finire mai, al Lugano serviva una partita così. Una partita contro l’ultima della classe per prov...
17.03.2025
Sport

Ci vogliono soluzioni: Croci Torti, tocca a te!

LUGANO - Frasi come queste sono ormai diventate un “must” in casa bianconera: “ Non mi si dica che abbiamo disputato una brutta partita”...
16.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto