Svizzera, 29 settembre 2023

Scuole private e religiose sempre più numerose in Svizzera

L’istruzione privata in Svizzera è sempre più popolare. Secondo l’Ufficio federale di statistica, il numero di bambini che frequentano la scuola primaria nel settore privato è aumentato del 30% dal 2011. Il fenomeno si è addirittura amplificato dal 2020 con l’esplosione di critici alle misure Covid. Tra il 2021 e il 2022 la Svizzera contava 9’427 istituti di scuola dell’obbligo. Il 10% di essi erano privati, ovvero circa 950. È quanto rivela Georg Otto Schmid, direttore di Relinfo, il Centro informazioni Chiese-Sette-Religioni e ripreso dalla stampa svizzerotedesca.

Le scuole private sono finanziate direttamente dai genitori. I costi di iscrizione costano tra i 10'000 e i 20'000 franchi all’anno. Secondo Schmid, il desiderio di una pedagogia diversa, di una migliore supervisione e di un insegnamento personalizzato motiva la registrazione di un bambino in una struttura privata.

Nel caso delle scuole cristiane, i genitori vogliono anche che la scuola trasmetta ai propri figli alcuni valori a loro cari. Questi valori sono diluiti – o addirittura inesistenti – nelle scuole pubbliche, secondo Markus Zuberbühler, direttore della rete scolastica dell’Iniziativa per l’Educazione Cristiana (ICB): “Le scuole pubbliche affermano di essere neutrali. Ma nega l'esistenza di una fede. Il che è tutt’altro che neutrale”.



Il numero delle scuole private a vocazione religiosa sta letteralmente esplodendo, anche se attualmente rappresentano solo una piccola percentuale rispetto al totale delle scuole private in Svizzera.

L'ICB, l'associazione ombrello delle scuole cristiane, riunisce 14 scuole per un totale di 750-800 bambini. Mette in rete e sostiene diverse scuole cristiane.Anche altre comunità religiose hanno le proprie scuole, come quelle della comunità ebraica o indù.

E se molti genitori preferiscono un'istruzione privata per i loro bambini, alcuni scelgono addirittura di abbandonare la scuola: “Molti genitori preferiscono la scuola a casa per motivi ideologici”, spiega Georg Otto Schmid. “E se partecipano altri bambini, l’istruzione domiciliare può andare molto bene”.

Spesso sono i genitori o gli insegnanti a fondare una scuola religiosa. Raramente le chiese stesse. Ma Georg Otto Schmid sottolinea che esistono anche “scuole molto vicine ad una comunità religiosa”. Le scuole private sono autorizzate dai Cantoni. Ma ulteriori monitoraggi e controlli vengono effettuati dalle stesse istituzioni. Questo per garantire il rispetto di alcune condizioni, come l’obbligo per ogni scuola di avere un programma di protezione dell’infanzia.

Guarda anche 

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto