Svizzera, 01 ottobre 2023

Degli appassionati di aviazione vogliono salvare l'ultimo jumbo jet di SwissAir

In mezzo al deserto dello stato americano dell'Arizona da anni è parcheggiato un Boeing 747-200 da 172 tonnellate. Un jumbo jet strettamente legato alla storia dell'aviazione svizzera. L'aereo, ora dipinto di bianco, un tempo era chiamato "Genève" ed era il primo jumbo jet della defunta Swissair. Dal 29 gennaio 1971 l'aereo fece il giro del mondo per Swissair.

Ora degli appassionati di aviazione vogliono “salvare” l'aereo in quanto si tratta dell'ultimo 747 ancora esistente dell'era Swissair. Tutti gli altri aerei ex Swissair hanno avuto un incidente o sono già stati demoliti.

L'idea ha suscitato entusiasmo, come testimonia il numero di commenti sui media e nei social media. Ma gli interessati si sono posti due domande cruciali. Dove dovrebbe andare l'aereo? E chi dovrebbe pagare il trasferimento in Svizzera?



Rimettere l'aereo in condizione di poter volare sembra proibitivo dal punto di vista dei costi e della logistica, e per gli appassionati l'idea più sensata è quella di preservare l'aereo per essere visitato a terra, per esempio come pezzo da museo.

Il 747-200 misura 71 metri di lunghezza, 60 metri di larghezza e 19 metri di altezza ed è uno degli aerei di linea più grandi mai costruiti. Chi avrebbe spazio e interesse per tenerlo?

Gli appassionati di aviazione citano spesso l'aeroporto di Ginevra come potenziale sede espositiva, dopo tutto l'aereo portava il nome della città. Tuttavia, l'aeroporto, interpellato dai media, ha affermato che sarebbe difficile per l’aeroporto ospitare permanentemente un aereo del genere. Il motivo è che lo spazio è già molto limitato.

Altri citano come possibilità anche l'aeroporto di Dübendorf, luogo altamente simbolico dal momento che Swissair cominciò a volare da quella località quando fu fondata nel 1931.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto