Svizzera, 05 ottobre 2023

Il Parlamento europeo approva il rapporto sulla Svizzera, “bilaterali sorpassati”

Mercoledì a Strasburgo il Parlamento dell'Unione europea ha adottato il rapporto sulla Svizzera. Il documento, approvato con 538 voti favorevoli, 42 contrari e 43 astensioni, chiede maggiore “fiducia e trasparenza” nelle relazioni tra la Svizzera e l'Unione europea (UE).

I deputati UE si rammaricano del fatto che il Consiglio federale deciderà sul mandato negoziale solo alla fine dell'anno. Chiedono un accordo entro l’autunno del 2024. Secondo loro “il rapporto tra UE e Svizzera attualmente è squilibrato”. Per gli eurodeputati “un nuovo accordo globale è essenziale per generare fiducia e stabilità”. “L’attuale modello basato su singoli accordi bilaterali è obsoleto. Da qui la necessità di relazioni modernizzate, sostenute da un accordo ambizioso, che ridurrebbe le barriere commerciali e creerebbe condizioni di parità per i cittadini e gli operatori economici dell’UE”.



Il Parlamento UE accoglie tuttavia con favore la ripresa delle sanzioni dell'UE da parte della Svizzera nel contesto della guerra d'aggressione della Russia in Ucraina. Ma si rammarica del blocco in termini di riesportazione di materiale bellico.

Per quanto riguarda i rapporti tra la Svizzera e l'Unione europea, gli europei sono preoccupati per la mancanza di un accordo sull'elettricità e secondo loro sarebbe necessario trovare soluzioni a livello dei gestori della rete di trasporto. Chiedono inoltre che, dopo l'adozione del mandato negoziale, norme transitorie consentano la partecipazione della Svizzera al programma di ricerca europeo “Horizon Europe”.

I deputati chiedono infine alla Confederazione di “applicare in modo uniforme le norme Ue e rispettare gli obblighi derivanti dai diversi accordi, in particolare per quanto riguarda i lavoratori distaccati” si legge nel rapporto preparato dal conservatore austriaco Lukas Mandl.

Guarda anche 

Basta poco per mettere KO questo Lugano

CLUJ (Romania) – Tre partite ufficiali, 1 gol. Tre partite ufficiali, 2 sconfitte e 1 pareggio per 0-0. Il trend negativo che il Lugano si porta dietro da gennaio &...
01.08.2025
Sport

Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"

ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Trump dà a Putin "da 10 a 12 giorni" per fermare la guerra, "se no ci saranno sanzioni pesanti"

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che dà al presidente russo Vladimir Putin "10 o 12 giorni" per porre fine al conflitto i...
29.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto