Svizzera, 16 ottobre 2023

La Confederazione ha obbligato le FFS ad aumentare i prezzi

Le Ferrovie federali svizzere (FFS) sono spesso criticate per i continui aumento dei prezzi. Aumenti che, però, sarebbero stati decisi dietro pressione del governo, stando a documenti pubblicati da "SonntagsBlick". Secondo il materiale ottenuto dal domenicale risulta infatti che l'aumento è dovuto soprattutto alla Confederazione.

Secondo i documenti confidenziali che “SonntagsBlick” è riuscito a procurarsi, l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha ripetutamente e unilateralmente esercitato pressioni sulle società esercenti affinché aumentassero i prezzi dei loro servizi: “Le misure tariffarie devono essere attuate entro il 2024, sia a livello livello nazionale e regionale”, si legge in una lettera scritta dal direttore dell'UFT, Peter Füglistaler, indirizzata ai diversi operatori delle linee ferroviarie. Un approccio che ha sorpreso mister prezzi: “L’autonomia della contrattazione collettiva è di fatto fortemente limitata”, si legge in una lettera del 17 maggio.



Criticata, le FFS si oppongono da tempo a questo aumento dei prezzi. “Le FFS non prevedono attualmente alcun aggiustamento dei prezzi fino al 2030, in particolare a causa delle incertezze a causa del traffico post-Covid”, si leggeva durante una presentazione aziendale nell'ottobre 2021. Secondo i calcoli di "SonntagsBlick", i costi dei biglietti dei trasporti pubblici dovrebbero aumentare in media del 3,7% a partire dalla fine dell'anno.

Eppure, la Legge federale sul trasporto passeggeri (LTV) prevede che le società operative siano ritenute le uniche responsabili dei prezzi dei loro servizi.

La pressione esercitata dall'Ufficio federale dei trasporti sulle FFS rientra quindi nel quadro giuridico autorizzato? Secondo il servizio stampa dell'UFT l'intervento di Peter Flüglistaler non pone alcun problema giuridico: "La Confederazione e i Cantoni hanno un'influenza indiretta nella fissazione dell'importo dei sussidi e rappresentano anche qui gli interessi dei contribuenti". Secondo l'UFT la lettera di Peter Flüglistaler fa seguito alle decisioni prese il 15 febbraio dal Consiglio federale per risanare il bilancio della Confederazione. 


Guarda anche 

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

Le aggressioni al personale delle FFS sono sempre più violente, circa 10 casi al giorno

Le FFS presentano ogni mese circa venti denunce di passeggeri che aggrediscono il loro personale. Sebbene il numero delle aggressioni è stabile, la loro intensit&a...
22.07.2025
Svizzera

Quadri: "La fallita UE sabota le politiche svizzere: miliardi buttati sul traffico merci?"

SVIZZERA - Il trasporto merci su rotaia in Svizzera sembra avviato verso un tracollo annunciato. Nonostante i miliardi spesi dalla Confederazione – oltre 23 solo...
18.07.2025
Opinioni

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto