Svizzera, 14 novembre 2023

Sempre più ricchi stranieri iscrivono i figli in scuole private svizzere

"Siamo pieni", si rallegra Christophe-Xavier Clivaz, fondatore di Swiss Learning, l'associazione mantello delle scuole private della Svizzera. Dalla fine del Covid sono infatti aumentate notevolmente le richieste di registrazione nelle grandi strutture private, che accolgono ragazzi fino a 18 anni. Il motivo è che “in Svizzera la gestione della crisi sanitaria è stata condotta in modo molto pragmatico. C’erano regole rigide, ma praticamente nessun isolamento. È una cosa che si è notata nel panorama internazionale”, confida il manager a “20 minutes”.

Nel collegio vodese del Collège Champittet, "le iscrizioni provenienti dalla Cina e dalla Francia hanno preso l'ascensore in questo periodo", racconta il direttore, Philippe de Korodi. In alcuni paesi le scuole sono rimaste chiuse per due anni. Immaginate le conseguenze sullo sviluppo dei bambini!”

All’interno di questa storica istituzione, dalla fine del Covid il numero degli stagisti è raddoppiato, passando da una cinquantina a un centinaio. A Ginevra, anche il Collège du Léman ha registrato un aumento di circa il 10%. Se l'istituto ha regolarmente una lista d'attesa per alcuni titoli di studio, “quest'anno siamo pieni ovunque. Questa è la prima volta”, spiega Justin Husher, direttore del collegio. “La Svizzera è diventata un rifugio sicuro” per i ricchi stranieri che cercano di fuggire dall'incertezza del loro paese.



Questo fenomeno è stato amplificato dalle guerre scoppiate in Ucraina, poi in Medio Oriente. “I genitori cercano un posto stabile e sicuro per i loro figli. Già in occasione della crisi iraniana (nel 1979) si sono rivolti alla Svizzera. Per non parlare del carattere internazionale del Paese. Qui i nostri studenti rappresentano non meno di 120 nazionalità.”

Se gli istituti privati vivono “un buon momento”, o addirittura “un'età dell'oro”, secondo de Korodi, “nulla è mai garantito”. Secondo gli esperti, il franco forte rimane un limite significativo.

“Dobbiamo continuare il nostro lavoro di promozione. Brasile, Cina e Giappone hanno recentemente mostrato un forte interesse", spiega Christophe-Xavier Clivaz, che vuole "sviluppare nuovi mercati, soprattutto in Africa e Perù". Attualmente la Svizzera conta circa 3'200 bambini distribuiti in circa 25 istituti, il cui prezzo varia tra gli 80'000 e i 150'000 franchi all'anno.

 


Guarda anche 

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Alessio Allio: “La sinistra è complice delle violenze di Berna”

SVIZZERA - La manifestazione svoltasi a Berna l’11 ottobre scorso — costata ai cittadini vari milioni di franchi in danni — rappresenta per Alessio A...
31.10.2025
Svizzera

Berna messa a ferro e fuoco: “Serve più severità contro chi manifesta illegalmente”

SVIZZERA - A Berna, l’11 ottobre, una manifestazione non autorizzata pro Palestina è degenerata in violenze e scontri con la polizia, con diciotto agenti ...
01.11.2025
Svizzera

Crolla la fiducia nel Consiglio federale. Lorenzo Quadri: “I camerieri di Bruxelles restano abbarbicati alle cadreghe”

SVIZZERA - “Meno di un terzo degli svizzeri è soddisfatto dell’operato del governicchio federale — osserva Lorenzo Quadri —. In qualsias...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto