Svizzera, 14 novembre 2023

Sempre più ricchi stranieri iscrivono i figli in scuole private svizzere

"Siamo pieni", si rallegra Christophe-Xavier Clivaz, fondatore di Swiss Learning, l'associazione mantello delle scuole private della Svizzera. Dalla fine del Covid sono infatti aumentate notevolmente le richieste di registrazione nelle grandi strutture private, che accolgono ragazzi fino a 18 anni. Il motivo è che “in Svizzera la gestione della crisi sanitaria è stata condotta in modo molto pragmatico. C’erano regole rigide, ma praticamente nessun isolamento. È una cosa che si è notata nel panorama internazionale”, confida il manager a “20 minutes”.

Nel collegio vodese del Collège Champittet, "le iscrizioni provenienti dalla Cina e dalla Francia hanno preso l'ascensore in questo periodo", racconta il direttore, Philippe de Korodi. In alcuni paesi le scuole sono rimaste chiuse per due anni. Immaginate le conseguenze sullo sviluppo dei bambini!”

All’interno di questa storica istituzione, dalla fine del Covid il numero degli stagisti è raddoppiato, passando da una cinquantina a un centinaio. A Ginevra, anche il Collège du Léman ha registrato un aumento di circa il 10%. Se l'istituto ha regolarmente una lista d'attesa per alcuni titoli di studio, “quest'anno siamo pieni ovunque. Questa è la prima volta”, spiega Justin Husher, direttore del collegio. “La Svizzera è diventata un rifugio sicuro” per i ricchi stranieri che cercano di fuggire dall'incertezza del loro paese.



Questo fenomeno è stato amplificato dalle guerre scoppiate in Ucraina, poi in Medio Oriente. “I genitori cercano un posto stabile e sicuro per i loro figli. Già in occasione della crisi iraniana (nel 1979) si sono rivolti alla Svizzera. Per non parlare del carattere internazionale del Paese. Qui i nostri studenti rappresentano non meno di 120 nazionalità.”

Se gli istituti privati vivono “un buon momento”, o addirittura “un'età dell'oro”, secondo de Korodi, “nulla è mai garantito”. Secondo gli esperti, il franco forte rimane un limite significativo.

“Dobbiamo continuare il nostro lavoro di promozione. Brasile, Cina e Giappone hanno recentemente mostrato un forte interesse", spiega Christophe-Xavier Clivaz, che vuole "sviluppare nuovi mercati, soprattutto in Africa e Perù". Attualmente la Svizzera conta circa 3'200 bambini distribuiti in circa 25 istituti, il cui prezzo varia tra gli 80'000 e i 150'000 franchi all'anno.

 


Guarda anche 

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Norman Gobbi “lancia” la festa cantonale di lotta svizzera a Biasca

TRADIZIONI - Rientrato da Mollis, dove si è tenuta la Festa federale di lotta svizzera, Norman Gobbi racconta l’atmosfera: «Non solo sport, ma un gr...
12.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto