Sport, 19 novembre 2023

Senza gloria e imbarazzati andiamo agli Europei 2024

La Svizzera tenuta in scacco dal generoso e nulla più Kosovo (1-1)

BASILEA - Primo tempo assolutamente insufficiente dei rossocrociati. Dopo un buon inizio, la squadra di Yakin si spegne col passare dei minuti. Ad uno stucchevole possesso palla, il Kosovo, che non si fa problemi a mettersi in trincea, oppone una tenace resistenza ed appena può sgancia Rashani e Muslija, due guastatori di cui è bene diffidare. È proprio il primo che verso il 40’ fa venire i brividi a Sommer: un colpo di testa perfido fa la barba al palo. E la Svizzera? Una mezza occasione al 15’ di Freuler e poi il vuoto. Offensivamente inconsistenti i nostri; Shaqiri oltretutto è a corto di fiato. Sarà dura se nel secondo tempo non si cambia. E le cose sembrano mettersi per il verso giusto: dopo due minuti della ripresa Vargas porta in vantaggio la Svizzera! Ancora lui, il giocatore più vivace e concreto di una Nazionale che negli ultimi tempi è parsa bolsa e giù di giri. 1-0, adesso la strada pare in discesa. 



Ma non è proprio il caso, perché al netto di una sterile superiorità e di una rete annullata ad Okafor per offside, la Svizzera si perde nei propri dubbi e nelle proprie incertezze permettendo al generoso ma nulla più di Kosovo di prendere coraggio e di realizzare a otto minuti dalla fine il pareggio che non è affatto immeritato. A fine partita esultano i nostri ospiti (che giocavano col sostegno di un numeroso seguito di tifosi) mentre i rossocrociati escono a testa china dal campo: si sono qualificati sì per i prossimi Europei di Germania, ma senza gloria. L’imbarazzo è grande, perché le prestazioni dei nostri, e non ci riferiamo soltanto alla prova di ieri sera, sono state globalmente insufficienti.


La mancanza di cuore e di grinta, la scarsa predisposizione dei giocatori a fare gruppo (Yakin se ci sei batti un colpo!) hanno minato la tranquillità dell’ambiente. E tutto ciò nonostante si giocasse in uno dei gruppi più facili di queste qualificazioni.


Svizzera avanti, dunque, insieme alla Romania, prossimo e ultimo avversario di questo torneo. Intanto però restano inquietanti gli interrogativi sulla nostra squadra. In particolare sul commissario tecnico Murat Yakin, che non ha mai veramente convinto. Forse, e non è affatto escluso, il suo tempo in Nazionale è scaduto. Non è infatti escluso che nei prossimi mesi la nostra federazione decida di cambiare.

BILL CASTELLI

Guarda anche 

Mourinho, ma che fai? Prende per il naso l’allenatore del Galatasaray e lo butta a terra

ISTANBUL (Turchia) – Non trova veramente pace José Mourinho in Turchia. Dopo le tante critiche ricevute nelle ultime settimane e dopo le tante parole dette n...
03.04.2025
Sport

Alisha Lehmann e l’amore con Ramon Bachmann: “Nel 2025 tutti possono uscire con chi vogliono”

TORINO (Italia) – Alisha Lehmann non passa sicuramente inosservata, sia in campo per le sue qualità tecniche, sia fuori dal manto erboso, soprattutto sui soc...
01.04.2025
Sport

“La violenza si può battere solo se tutti collaborano”

LUGANO - I recenti brutti episodi di violenza hanno gettato nuove ombre sul calcio regionale e soprattutto sul nostro movimento giovanile: sembra che alla stupi...
03.04.2025
Sport

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto