Svizzera, 08 dicembre 2023

Raffica di dimissioni all'Ufficio federale della cibersicurezza dopo il trasferimento alla difesa

All’inizio del 2024 entrerà in funzione il nuovo Ufficio federale per la cibersicurezza, che prenderà così il posto dell'attuale Centro nazionale per la cibersicurezza (NSCS). Tuttavia, ancora prima di cominciare questo nuovo ufficio deve far fronte a una raffica di dimissioni da parte di dipendenti che non sono d'accordo con alcuni dei cambiamenti previsti per l'anno prossimo.

Per decisione del Consiglio federale, il nuovo Ufficio federale per la cibersicurezza verrà installato nei locali del Dipartimento della difesa (DDPS) e non presso il Dipartimento delle finanze, dove si trova attualmente NCSC.

Dopo la decisione del Consiglio federale, secondo quanto riportato dalla SRF, 10 dei 48 collaboratori del NCSC hanno lasciato il loro posto di lavoro. Tra questi, sei specialisti di sicurezza informatica di alto livello, considerati nel settore come i migliori del settore, con una lunga esperienza nell'ambito della sicurezza informatica.

Queste sei persone hanno lavorato all’interno di un gruppo di risposta rapida, composto da nove dipendenti. Il loro compito è di intervenire quando un’azienda, un’istituzione o una cosiddetta infrastruttura critica è stata vittima di un attacco informatico.

Il motivo di questi allontanamenti sarebbe il rischio di una vicinanza eccessiva tra il DDPS e i servizi segreti, poiché le due istituzioni hanno una concezione fondamentalmente diversa della sicurezza informatica, spiega Martin Leuthold, esperto di sicurezza informatica della fondazione Switch.

Il servizio informazioni del DDPS avrebbe per esempio interesse a preservare determinate vulnerabilità della sicurezza per attirare gli hacker e ottenere informazioni su di loro: "Il servizio informazioni desidera ottenere con il minimo sforzo possibile una grande quantità di informazioni", spiega Leuthold.



Ma gli specialisti informatici dell’attuale NCSC non la vedono così e non ritengono etico si lascino aziende o sistemi informatici vulnerabili ad attacchi. Secondo Leuthold questi punti di vista divergenti hanno portato quindi ad un conflitto etico tra alcuni dipendenti: “Questo probabilmente ha avuto un ruolo nelle decisioni di lasciare prese da alcune persone”. Martin Leuthold ritiene dal canto suo positivo che la vecchia direzione del NCSC venga trasferita al nuovo Ufficio federale.

Con queste partenze la Confederazione perde collaboratori di lunga data con un’ampia rete nazionale e internazionale e che godevano della fiducia dei colleghi. La sfida per il futuro ufficio federale sarà quindi quella di ristabilire questa fiducia.

Florian Schütz, futuro capo dell'Ufficio federale per la sicurezza informatica, non sembra voler dare peso a queste partenze, parlando di motivazioni individuali: “Ogni volta che ci sono cambiamenti organizzativi, è il momento per molti di pensare a cosa farebbero fare nella loro carriera”, spiega alla SRF.

Guarda anche 

Dopo Amherd tocca a Ignazio Cassis lasciare il Consiglio federale?

L'annuncio delle dimissioni di Viola Amherd per fine marzo potrebbe segnare la fine anche di Ignazio Cassis. Una questione affrontata giovedì dalla trasmission...
17.01.2025
Svizzera

Viola Amherd annuncia le dimissioni dal Consiglio federale

La consigliera federale Viola Amherd ha annunciato mercoledì a Berna le sue dimissioni per la fine di marzo. Nel corso di una conferenza stampa riguardante il futu...
15.01.2025
Svizzera

Il premier canadese Justin Trudeau ha annunciato le sue dimissioni

Lunedì il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato le sue dimissioni. Manterrà la sua posizione finché il suo partito liberale non trover...
07.01.2025
Mondo

In un discorso ai francesi, Macron esclude le dimissioni nonostante la crisi politica

Il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato giovedì sera che nominerà "nei prossimi giorni" un primo ministro incaricato di formare un &q...
06.12.2024
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto