Svizzera, 14 dicembre 2023

Il Parlamento salva lo sconto sulle munizioni dei tiratori

I tiratori possono tirare un sospiro di sollievo. Il Consiglio nazionale ha infatti appoggiato una mozione di Walter Salzmann (UDC/BE) già approvata dal Consiglio degli Stati che chiedeva di mantenere inalterati i sussidi versati dalla Confederazione per le munizoni GP11. Finora il costo per cartuccia era di 70 centesimi per le munizioni del tipo GP 11. Il Controllo federale delle finanze ritieneva che questo aiuto sia troppo elevato per delle munizioni che non vengono più utilizzate dall'esercito. Il Dipartimento della Difesa di Viola Amherd voleva quindi ridurre il sussidio di 30 centesimi.

l risparmio ammonterebbe a 3,5 milioni di franchi, compensato dai pagamenti alle compagnie di tiro per il tiro obbligatorio, il tiro sul campo e i corsi per giovani tiratori. Alla fine sarebbero rimasti 1,5 milioni di risparmi. Il Consiglio degli Stati ha ampiamente accettato di tornare indietro su questo risparmio.



Nella commissione del Consiglio nazionale una maggioranza ristretta ha tuttavia votato a favore di questa riduzione. Secondo Fabien Fivaz (NE/V): “I fondi pubblici devono essere spesi con l'obiettivo di sostenere i compiti reali della Confederazione, in questo caso la difesa. La Confederazione non ha i mezzi e, di fatto, nessun interesse a sovvenzionare un’attività sportiva come un’altra, che, lo ricordo, non porta molto all’esercito”. Martedì la capo del DDPS Viola Amherd aveva sostenuto questo risparmio. Ma la destra del Consiglio nazionale si è impegnata per la causa delle munizioni GP 11 e ha sostenuto la mozione Salzmann.

Guarda anche 

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

L'UE accusata di aver finanziato ONG ambientaliste per fare pressioni sul parlamento europeo

Deputati del parlamento UE hanno accusato la Commissione europea di aver finanziato delle ONG ambientaliste specificamente per “fare pressione” sugli eurodepu...
25.01.2025
Mondo

Il Parlamento vota le prime restrizioni sullo Statuto S

Dal Parlamento sono arrivate le prime restrizioni contro lo Statuto S, concesso in particolare ai cittadini ucraini dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022. Inf...
03.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto