Svizzera, 25 dicembre 2023

Nessun regalo alle multinazionali, da gennaio al via l'imposizione minima

Dal 2024 la Svizzera tasserà più severamente le grandi multinazionali, nonostante le pressioni da parte degli ambienti economici e dalle stesse aziende colpite. Il Consiglio federale ha infatti annunciato che il primo gennaio entrerà in vigore la riforma minima dell’imposta sulle società decisa dall’OCSE e del G20 e approvata l'anno scorso in votazione popolare. Secondo le regole dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, in futuro i grandi gruppi internazionali con un fatturato superiore a 750 milioni di dollari devono pagare un’imposta minima sugli utili pari al 15%.

Ma la decisione del Consiglio federale di imporre la nuova tassazione suscita comunque scalpore negli ambienti economici. “La Confederazione crea inutilmente uno svantaggio all’economia svizzera. In caso di rinvio non avremmo avuto problemi all’estero2, afferma Frank Marty, responsabile delle finanze e delle imposte presso l’associazione mantello economica Economiesuisse. La Costituzione federale prevede che il Parlamento applichi un'imposizione minima per “tutelare gli interessi dell'intera economia svizzera”, precisa Frank Marty. “Ma questa misura prevista per il 2024 va completamente contro questo obiettivo”.

Tuttavia, nelle ultime settimane, i grandi gruppi economici hanno fatto di tutto per rinviare l’introduzione di questa riforma. Secondo quanto riporta il Blick sono soprattutto i due gruppi farmaceutici Roche e Novartis ad aver esercitato massicce pressioni nella speranza di un rinvio, dato che questa riforma fiscale costerà loro particolarmente cara. Ma la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter non si è lasciata influenzare.



Il Consiglio federale da parte sua difende la tempistica e sostiene che introdurre oggi questa riforma ha senso: "Secondo le nostre ultime informazioni, anche importanti Stati europei come Germania, Italia, Gran Bretagna, Irlanda, Francia e probabilmente il Lussemburgo stanno iniziando ad adottare questa tassa", spiega Il portavoce del Dipartimento delle Finanze Pascal Hollenstein. “Se la Svizzera vi avesse rinunciato, le filiali svizzere dei gruppi di questi Stati sarebbero state tassate con la nuova aliquota”. In altre parole, alcune aziende svizzere non vedrebbero la differenza tra pagare le tasse qui o all’estero. Ma la Svizzera perderebbe enormi entrate fiscali. Più precisamente la metà dell'importo stimato tra 1 e 2,5 miliardi di franchi che la riforma dovrebbe portare alla Confederazione.

Per i gruppi svizzeri attivi a livello internazionale la situazione è diversa. Roche e Novartis ne sono esempi. Gli esperti della Confederazione sottolineano tuttavia che la maggior parte degli altri Stati prevede che la riforma fiscale entri in vigore nel 2025. Rimarrebbe quindi un anno di differenza tra la Svizzera e gli altri paesi.

Questo argomento non è affatto apprezzato da Frank Marty. Secondo lui un anno di differenza è comunque una bella differenza. “Si tratta di sapere se quest'anno le aziende dovranno pagare 1,5 miliardi di franchi in più di tasse”, lamenta il responsabile delle finanze di Economiesuisse.

Guarda anche 

I dazi di Trump non giustificano la svendita della Svizzera all’UE

SVIZZERA - La casta eurolecchina ha trovato nei dazi di Donald Trump (39% contro la Svizzera) il pretesto perfetto per rilanciare la propaganda filo-Bruxelles. Ma i ba...
05.09.2025
Svizzera

Dazi doganali perchè Karin Keller-Sutter avrebbe umiliato Trump, "la Svizzera ha un problema di personalità"

Che cosa ha spinto il presidente americano Donald Trump a imporre dazi doganali così alti alla Svizzera? Una domanda che in molti si pongono da quando, lo scorso p...
24.08.2025
Svizzera

Una frase di Karin Keller-Sutter avrebbe fatto infuriare Trump

Una frase pronunciata dalla Consigliera federale Karin Keller-Sutter avrebbe fatto infuriare il presidente americano Donald Trump e l'avrebbe spinto a punire la Svizz...
17.08.2025
Svizzera

Karin Keller-Sutter incontra il Segretario di Stato USA a Washington, "un ottimo scambio" (ma probabilmente inutile)

Mercoledì, la Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha tenuto un incontro di 45 minuti con il Segretario di Stato americano Marco Rubio a Washington....
07.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto