Svizzera, 29 dicembre 2023

Gli svizzeri si aspettano un peggioramento della loro situazione finanziaria nel 2024

Per il 2024 quasi un terzo della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento della situazione finanziaria rispetto a oggi. I motivi più citati sono l’aumento dei premi di cassa malati e degli affitti, così come dei tassi di interesse ipotecari, secondo un sondaggio condotto da comparis.ch.”Molti svizzeri devono stringere ancora di più la cinghia, ma la stragrande maggioranza non vuole rinunciare alle vacanze e all`auto”, afferma Michael Kuhn, esperto Comparis in finanze e consumi.
“A causa dell'aumento dei costi, molti svizzeri devono stringere ancora di più la cinghia e questo si ripercuote sulla fiducia a livello finanziario”, spiega Kuhn.

L'83% delle persone intervistate si aspetta un peggioramento della propria situazione finanziaria a causa dell`incremento dei premi dell`assicurazione malattia. Con una quota dell`86%, gli uomini sono più propensi a credere che il rincaro dei premi di cassa malati peggiorerà la loro situazione finanziaria, mentre le donne condividono lo stesso parere per l'80%.



A livello di fasce d'età, il 90% di chi ha più di 56 anni ritiene che il motivo del peggioramento sia l`incremento dei premi dell`assicurazione malattia – la percentuale più elevata tra tutte le fasce.
Nonostante l`aumento dei prezzi, il 26% delle persone intervistate ritiene che nel 2024 la propria situazione finanziaria migliorerà rispetto a quest'anno. Con una quota del 30%, gli uomini si rivelano molto più ottimisti rispetto alle donne, tra le quali solo il 22% si aspetta un miglioramento.
Una quota maggiore, pari al 19%, si ritiene serena e può permettersi quasi tutto quello che desidera; il dato è tuttavia inferiore rispetto al 2021 e al 2022, anno in cui la percentuale si attestava al 23%.

Secondo Kuhn, la situazione finanziaria della maggior parte degli svizzeri rimane buona, ma è in aumento il numero delle persone intervistate che deve rinunciare ad acquisti per motivi economici. Tra gli uomini, la percentuale di chi può permettersi tutto quello che vorrebbe è pari al 7% è quindi superiore a quella delle donne, che si ferma al 3%. Osservando il reddito dell'economia domestica, il 10% di coloro che guadagnano più di 8`000 franchi non deve rinunciare a nulla, una percentuale più elevata di chi ha entrate fino a 4'000 franchi (3%) e da 4'000 a 8`000 franchi (4%). Il 77% delle donne risulta più propenso a rinunciare a spese inutili e acquisti spontanei, mentre la quota si ferma al 67% tra gli uomini.

Per quanto riguarda i redditi, le persone nella fascia fino a 4'000 franchi (53%) sono più propense a rinunciare alle vacanze rispetto a quelle con un reddito da 4'000 a 8'000 franchi (38%) e a quelle con entrate superiori a 8'000 franchi (28%). Infine, gli svizzeri non vogliono fare a meno dell`auto: solo il 28% delle persone intervistate è pronto a rinunciarci.

Guarda anche 

Per i giovani l'assicurazione dell'automobile può essere del 145% più cara

I giovani automobilisti svizzeri pagano un prezzo nettamente più elevato per la loro assicurazione auto. Secondo un'analisi del comparatore online Comparis, i ...
05.03.2025
Svizzera

Un numero record di persone ha difficoltà a pagare i premi di cassa malati

Mai prima d’ora così tante persone hanno difficoltà a pagare i premi della cassa malati. È quanto rivela un sondaggio rappresentativo del porta...
28.12.2024
Svizzera

2024, un anno di sport

LUGANO – Il 2024 verrà ricordato come un anno di importanti soddisfazioni per i nostri colori, contrassegnato soprattutto dal dominio in CdM di sci di Marco ...
30.12.2024
Sport

Gli svizzeri pagano sempre di più per riscaldarsi

In tre anni il costo dell’energia ha registrato aumenti spettacolari, in particolare del gas, della legna e del teleriscaldamento, mentre i prezzi dell'elettric...
26.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto