Svizzera, 03 gennaio 2024

I ticinesi sono gli svizzeri più pessimisti sul futuro

Pessimismo sul resto mondo, ottimisti sulla propria situazione personale. Si può riassumere così il risultato del “Barometro della speranza”, un'inchiesta condotta da media e istituti svizzeri e che misura come gli svizzeri vedono il futuro. Quest'anno il barometro mostra che il 67,6% degli svizzeri prevede che tra vent’anni il mondo sarà peggio di oggi, rispetto al 61,1% tra due anni. fa.

Eppure gli svizzeri restano ottimisti per quanto riguarda la vita personale. "C'è una grande dissonanza tra ciò che le persone si aspettano dalla propria vita personale e il modo in cui valutano il futuro del mondo: ottimismo riguardo al futuro personale e pessimismo riguardo a quello del paese e del mondo", osserva Andreas Krafft, l'autore del studio, ricercatore presso l'Università di San Gallo, citato da “20 minutes”.



Nonostante le turbolenze che attraversano il pianeta e le prospettive economiche considerate deleterie, la maggioranza degli svizzeri si sente bene e anche meglio di prima. "La maggioranza degli intervistati (58,1%) afferma di essere abbastanza o molto soddisfatta della propria vita, un leggero miglioramento rispetto a due anni fa (55,6%)", si legge nel rapporto dello studio. Allo stesso tempo diminuisce la quota di coloro che si dichiarano abbastanza o molto insoddisfatti.

Suddiviso per regioni linguistiche, i francofoni sono i più ottimisti riguardo alla propria vita privata mentre i ticinesi sono i meno ottimisti. Al contrario, quando si parla di economia svizzera o di questioni su scala globale, gli svizzerotedeschi sono i più fiduciosi nel futuro.

Per quanto riguarda le differenze di età, si nota una certa ansia più si abbassa l'età di chi risponde. “I giovani sono meno soddisfatti, hanno meno speranza, credono meno nella bontà umana, hanno un minore senso di autostima, si sentono meno bene emotivamente e socialmente” sostiene Andreas Krafft. Ma anche se la loro visione del futuro è più cupa di quella delle generazioni più anziane, ciò non significa che i giovani siano infelici in termini assoluti. Tra loro il valore medio della soddisfazione per la vita personale è appena inferiore a quello degli anziani. È addirittura superiore a quello delle persone di età superiore agli 80 anni.

Guarda anche 

Per gli svizzeri la coesione sociale continua a diminuire

Secondo un sondaggio gli svizzeri avvertono un calo della coesione sociale. I sostenitori dell'UDC e del Centro avvertono particolarmente spesso questo sentimento, co...
22.03.2025
Svizzera

L’ennesima iniziativa autolesionista della sinistra

Di recente abbiamo votato sull’iniziativa popolare “Per la responsabilità ambientale”. Tale iniziativa almeno un pregio l’aveva: era palese...
09.03.2025
Svizzera

Un numero record di persone ha difficoltà a pagare i premi di cassa malati

Mai prima d’ora così tante persone hanno difficoltà a pagare i premi della cassa malati. È quanto rivela un sondaggio rappresentativo del porta...
28.12.2024
Svizzera

Quasi uno svizzero su due vuole espellere un maggior numero di criminali stranieri

Gli stranieri non vengono necessariamente espulsi se hanno commesso crimini gravi in ​​Svizzera, anche se la legge lo prevede. In taluni casi l'espulsione nel Pae...
07.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto