Svizzera, 19 gennaio 2024

Netta diminuzione delle assunzioni nel mercato del lavoro svizzero

Il peggioramento della situazione economica ha frenato la crescita dell’occupazione in Svizzera nell'ultima parte del 2023. Il calo è particolarmente marcato nel 4° trimestre e si riflette nel calo annuale più marcato dell’indice del mercato del lavoro svizzero del gruppo Adecco, sia in termini annuali (- 3%) che rispetto al trimestre precedente (-4%).

Nel complesso dell'ultimo anno, il barometro elaborato in collaborazione con l'Università di Zurigo ha mostrato un aumento del 3%, un dato molto lontano dall'impennata (+23%) registrata nel 2022. "Nonostante questo rallentamento, il "numero di posti vacanti i posti di lavoro rimangono a un livello storicamente elevato, mentre il tasso di disoccupazione rimane relativamente basso in confronto", constata giovedì in un comunicato stampa Marcel Keller, responsabile del mercato svizzero di Adecco.

Il mercato del lavoro si è evoluto in modo molto diverso nelle diverse regioni del paese. Il Nord-Ovest mostra una crescita del 14%, molto più avanti del Mittelland (+7%) e della Svizzera centrale (+5%), mentre nella Svizzera orientale il livello è rimasto stabile. A Zurigo e nella Svizzera romanda sono addirittura diminuiti, rispettivamente dell'1% e del 4%, afferma il colosso del lavoro interinale.



Il rallentamento riguarda tutte le categorie professionali. Hanno mantenuto il loro slancio di crescita i settori dell’artigianato e ausiliari (+13%), dei servizi e delle vendite (+12%) e dei tecnici (+10%), mentre i segmenti delle professioni d’ufficio e amministrazione (-7%) e delle professioni universitarie della sanità (- 3%) è scivolato in territorio negativo, dopo aver registrato una crescita del 34% e del 14% l'anno precedente.

La categoria dirigente continua a restare indietro, accentuando addirittura il suo calo (-12%, dopo il -8% nel 2022), un regresso che gli esperti di Adecco spiegano con diversi fattori, tra cui “la tendenza a optare per strutture organizzative più orizzontali”, che ha l’effetto di ridurre la domanda di nuovi quadri.

Guarda anche 

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Aumenta la disoccupazione, colpiti soprattutto i giovani e gli stranieri

Nel quarto trimestre il tasso di disoccupazione in Svizzera è aumentato nel confronto annuale, raggiungendo il 4,4%, con un notevole aumento della disoccupazione g...
22.02.2025
Svizzera

La Svizzera conta 83 mila stranieri in più, è boom di francesi e afghani

Secondo la statistica annuale della Segreteria di Stato della Migrazione (SEM), nel 2024 l’immigrazione in Svizzera ha segnato un leggero calo, confermando cos&igra...
20.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto