Mondo, 27 gennaio 2024

In Germania ai richiedenti l'asilo carte di pagamento invece che contanti, "intere famiglie se ne vanno"

Dallo scorso novembre alcuni Länder tedeschi hanno concordato l’introduzione di una carta di pagamento per i richiedenti asilo, carte che sono destinate a sostituire i versamenti in contanti come fatto finora. Lo scopo della misura è, ad esempio, ridurre i costi amministrativi e del personale, ma anche imporre restrizioni sull’uso dei soldi versati.

La misura può essere vista come un modo per rendere la Germania meno attraente per i migranti. Nel novembre 2023, dopo mesi di controversie, il governo federale e i Länder hanno raggiunto un accordo su come condividere i costi dei rifugiati e concordato misure per ridurre la migrazione irregolare verso la Germania.

Nello specifico, ogni mese viene caricata sulla carta di pagamento speciale una parte del sostegno finanziario per i richiedenti asilo, di solito tra 300 e 400 euro (l'equivalente da 282 a 375 franchi). Fare acquisti con carta è possibile solo all'interno del rispettivo distretto in cui i richiedenti l'asilo vengono assegnati. La misura rende più difficile trasferire denaro nel proprio paese d’origine, viaggiare o fare acquisti in altre regioni e rimborsare i prestiti.

Solo i rifugiati che si presentano di persona per ricaricare la loro carta una volta al mese ricevono denaro sulla loro carta. Le autorità hanno anche la possibilità di bloccare rapidamente la carta e recuperare la somma caricata.



Il distretto di Greiz in Turingia si è affrettato a distribuire le prime carte di pagamento nel dicembre 2023. Entro la fine di gennaio 2024 tutti i 740 rifugiati del distretto dovrebbero avere una carta. Ora “Focus” scrive che già 14 richiedenti asilo hanno voltato le spalle alla regione dopo l’introduzione di questa misura.

Dagmar Pöhland dell'Aiuto ai profughi di Greiz è sicura dell'effetto della misura: “La carta di pagamento separerà il grano dalla pula. A chi è davvero in fuga non interessa il metodo di pagamento. Comprano vestiti o cibo”.

Un funzionario di un distretto vicino ha riferito al Mitteldeutscher Rundfunk: “Le famiglie della Serbia e della Macedonia del Nord lo hanno notato e ci hanno riflettuto da sole: non vogliono più restare in Germania. Voglio avere contanti, ora non posso più averli. Adesso preparo tutte le tende e torno a casa volontariamente" gli avrebbero detto i richiedenti.

Un'altro effetto è che altri richiedenti asilo hanno cercato un lavoro per ottenere denaro contante. I politici apprezzano questo aspetto e sottolineano la differenza tra benefici per le spese di soggiorno e denaro per il lavoro svolto. Il rapporto di Greiz sta ora motivando altri a introdurre la misura e a non aspettare che il sistema venga introdotto a livello nazionale.

Guarda anche 

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"Quali controlli sui criminali stranieri che vengono in Svizzera a chiedere asilo?"

Lo scorso dicembre, un cittadino algerino era stato arrestato a Como per furto e per aver infranto il divieto di entrata in Italia a cui era soggetto. L'uomo è...
06.03.2025
Svizzera

Elezioni in Germania: Crolla la sinistra, boom di conservatori e nazionalisti

Il leader della CDU, Friedrich Merz, sarà con tutta probabilità il prossimo cancelliere tedesco dopo che i risultati delle elezioni federali di domenica han...
24.02.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto